Cerca

Borgofranco d'Ivrea

Ferrovie in Canavese: il territorio si aggiudica una fetta dei 58milioni di euro stanziati

A beneficiarne sarà la stazione di Borgofranco d'Ivrea, unica della linea Torino - Aosta che verrà ammodernata diventando un hub per la mobilità integrata

Parte dei fondi si fermeranno in Canavese

Parte dei fondi si fermeranno in Canavese

La storica stazione di Borgofranco d'Ivrea si prepara a un profondo rinnovamento grazie al progetto di riqualificazione e ammodernamento promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società capofila del Polo Infrastrutturale del Gruppo FS Italiane. Dopo le promesse fatte a fine novembre 2023, ora si passa ai fatti concreti: la riqualificazione della stazione, annunciata nei mesi scorsi dal sindaco Fausto Francisca, è pronta a partire.

È stata ufficialmente pubblicata la gara d’appalto per i lavori di restyling di 17 stazioni ferroviarie, tra cui quella di Borgofranco. Il progetto è finanziato con oltre 58 milioni di euro, suddivisi in tre lotti, e prevede anche il supporto dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sulla linea ferroviaria Ivrea-Aosta, oltre a Borgofranco, saranno coinvolte le stazioni di Pont Saint Martin, Donnas, Verrès e Châtillon-Saint Vincent.

Ecco come diventerà la stazione di Borgofranco d'Ivrea

Secondo quanto dichiarato dal sindaco Francisca, la stazione di Borgofranco vedrà interventi significativi che la renderanno un punto di riferimento per la connessione urbana, con particolare attenzione all’accessibilità e alla sostenibilità.

Il progetto di riqualificazione prevede una serie di interventi strutturali, tra cui: la ristrutturazione degli edifici e delle aree esterne, migliorando la funzionalità degli spazi per viaggiatori e cittadini; l' abbattimento delle barriere architettoniche, con l’installazione di un nuovo sottopasso dotato di ascensori per collegare i binari, favorendo l’accesso anche alle persone con mobilità ridotta; la costruzione di nuove pensiline e innalzamento dei marciapiedi, per agevolare l’accesso ai treni; la riqualificazione delle aree esterne, con la creazione di nuovi parcheggi e spazi verdi che renderanno la stazione un luogo più gradevole e funzionale.

Il sindaco Fausto Francisca ha espresso soddisfazione per l’avvio del progetto, sottolineando che si tratta di un impegno mantenuto: «L'avevamo preannunciato a fine novembre 2023. Non era una “sparata” elettorale, ma una promessa che stiamo mantenendo, con i tempi necessari dei procedimenti amministrativi».

Il sindaco Fausto Francisca

Collaborazione tra Comune e Gruppo FS: una riunione fruttuosa

Il 1° ottobre si è svolta una riunione virtuale tra i rappresentanti del Comune di Borgofranco d'Ivrea, tra cui il sindaco Francisca, l'Onorevole Alessandro Giglio Vigna, e numerosi esponenti del Gruppo FS Italiane e di RFI. Durante l’incontro, sono stati definiti i dettagli della programmazione dei lavori.

«Dopo il sopralluogo estivo, il progetto è stato ufficialmente avviato», ha spiegato Francisca. L'intervento di accessibilità prevede l’innalzamento del primo marciapiede, la realizzazione del sottopasso, l'installazione di ascensori e la costruzione di un nuovo marciapiede laterale al terzo binario, reso possibile grazie a una permuta di aree tra Comune e RFI.

Il sindaco ha sottolineato che la riqualificazione dell'area circostante, che includerà nuovi parcheggi e spazi verdi, renderà la stazione un vero hub di mobilità integrata. Ha inoltre ringraziato l'Onorevole Giglio Vigna per il suo impegno nell'organizzare l’incontro e nel facilitare la comunicazione tra le istituzioni.

Il progetto della riqualificazione della stazione che diventerà un vero e proprio hub di mobilità integrata

I tempi dei lavori: conclusione prevista entro il 2026

Il bando di gara per la riqualificazione della stazione di Borgofranco è stato presentato già a giugno 2023. Ad ottobre-novembre si saprà chi si aggiudicherà l’appalto per i lavori, che partiranno nel primo semestre del 2025 e dovrebbero concludersi nel 2026. La prima fase di interventi riguarderà marciapiedi, sottopassi e barriere architettoniche, con l’obiettivo di concludere i lavori mentre i treni sono fermi per il cantiere dell’elettrificazione ferroviaria.

Il secondo lotto, previsto per il primo semestre del 2025, si concentrerà sulla riqualificazione dell’area esterna, con l’ampliamento dei parcheggi e la creazione di nuove aree verdi, offrendo ai cittadini uno spazio migliorato e più accessibile.

Nel frattempo, sarà approvato uno scambio di superficie tra aree comunali e quelle di RFI, attualmente adibite a cantiere, che successivamente diventeranno nuove aree di parcheggio.

Un progetto di ampio respiro per il futuro del Canavese

L’intervento sulla stazione di Borgofranco rappresenta solo una parte di un progetto più ampio che mira a modernizzare l’intera linea ferroviaria Ivrea-Aosta, con particolare attenzione alle esigenze dei pendolari e alla sostenibilità delle infrastrutture. Grazie ai fondi PNRR e agli investimenti del Gruppo FS Italiane, si spera di migliorare notevolmente la qualità dei trasporti nella regione, rendendo le stazioni veri e propri hub di connessione urbana.

Il sindaco Francisca si dice fiducioso: «Con la concomitanza del cantiere dell’elettrificazione della ferrovia e il conseguente stop dei treni, la riapertura della stazione potrebbe avvenire in tempi più rapidi. I cittadini potranno beneficiare di una stazione completamente rinnovata e funzionale, simbolo di un impegno concreto per il nostro territorio».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori