AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Dicembre 2024 - 07:04
Vedere dei bambini che, mano nella mano e con zaino in spalla, si dirigono a scuola a piedi è un’immagine gioiosa che non solo riporta alla mente le tradizioni di un tempo ma che allo stesso tempo guarda ad un futuro più sostenibile, promuovendo un’ideale di vita sano, volto a favorire il benessere psicofisico dei più piccoli oltre a intessere legami e migliorare l’autostima dei bambini.
Per queste ragioni, la Giunta Comunale di Borgaro Torinese, ha approvato un nuovo progetto: il Pedibus.
Un'iniziativa volta a promuovere la mobilità sostenibile, la salute e il rispetto per l’ambiente. L’intento è infatti quello di incoraggiare gli alunni delle scuole primarie a raggiungere la scuola a piedi. A questo, l’Amministrazione, affiancherà anche corsi di educazione stradale e l’incentivazione del “Bike to work”.
Cos'è il Pedibus?
Si tratta di un'iniziativa volta a incoraggiare gli alunni a raggiungere la scuola a piedi, seguendo percorsi sicuri e prestabiliti. In sostanza, un gruppo di bambini, accompagnati da adulti volontari, percorre a piedi il tragitto da casa a scuola in totale sicurezza.
Bambini che vanno a scuola a piedi grazie all'iniziativa Pedibus
“Il Pedibus – spiega l’assessore all’istruzione Eugenio Bertuol - è rivolto agli alunni delle classi terze quarte e quinte della scuola primaria con l'obiettivo di diminuire l'uso dell'auto da parte dei genitori e promuovere tra le nuove generazioni comportamenti di mobilità responsabile e di maggiore protagonismo ed autonomia verso il proprio territorio. Per realizzare il progetto abbiamo avviato un contatto e una prima collaborazione con l'Istituto Comprensivo in modo da condividere alcune linee generali e alcune informazione e dopo le festività dovremo certamente incontrarci per passare alla fase operativa”.
L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “IntraNET per una mobilità sostenibile”, promosso dall'Unione dei Comuni Nord Est Torino e sostenuto dal Ministero dell'Ambiente.
Obiettivo comune è promuovere uno stile di vita sano tra i più giovani, incoraggiando l'attività fisica e la mobilità sostenibile. Borgaro Torinese, in particolare, ha deciso di focalizzarsi sull'implementazione del Pedibus, sull'incentivazione dell'uso della bicicletta e sull'educazione stradale nelle scuole.
Per garantire la massima sicurezza e facilitare l'adattamento dei bambini, sono stati individuati quattro percorsi di diversa lunghezza e complessità, tutti finalizzati al raggiungimento della scuola Defassi. I bambini di Borgaro Torinese potranno così raggiungere la scuola seguendo itinerari sicuri e divertenti. Partendo da luoghi familiari come il parco Don Banche o Cascina Nuova, i piccoli pedoni attraverseranno piazze storiche come Vittorio Veneto e strade alberate, scoprendo nuovi scorci del loro quartiere. Dai più brevi ai più lunghi, i percorsi sono stati studiati per adattarsi alle diverse esigenze e per rendere il tragitto verso scuola un'esperienza piacevole e socializzante
Scuola primaria Defassi di Borgaro Torinese
“Per la realizzazione del Pedibus – aggiunge Bertuol – sul piano pratico abbiamo chiesto una mano all'Associazione Bersaglieri, che in questi anni ha coordinato il progetto del Nonno Vigile, e al Comando di Polizia Locale, per i necessari incontri di formazione per l'educazione stradale. Un progetto completo e complesso quindi, ancora in fase di progettazione, ma che nel prossimo futuro punterà molto sul coinvolgimento delle famiglie per creare anche un bel gruppo di accompagnatori volontari”.
Il Pedibus non è l'unico progetto per la mobilità sostenibile a Borgaro Torinese. Parallelamente, l'Amministrazione Comunale promuoverà attivamente il "Bike to Work", un'iniziativa dedicata ai ragazzi delle scuole medie e finalizzata a diffondere la cultura della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e sicuro.
Commenti all'articolo
adriespo
18 Dicembre 2024 - 09:02
Perché queste iniziative funzionino e le persone, non solo i più piccoli, vadano a piedi, è necessario che i marciapiedi siano sistemati e che i passaggi pedonali siano facili da usare e sicuri, ora al contrario sono insicuri, pensati per dare precedenza alle automobili, con gimkane strane da fare fare ai pedoni per non disturbare il traffico veicolare. Bisogna mettere al centro le persone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.