AGGIORNAMENTI
Cerca
Istruzione
17 Dicembre 2024 - 11:11
Il Canavese porta la scuola sul set: Pinocchio e il cinema contro l’abbandono scolastico!
Cosa succede quando l'arte del cinema entra nelle aule scolastiche? Nel Canavese, questa domanda trova una risposta concreta e affascinante grazie al progetto “Con Occhi Diversi”, parte del CIPS – Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un’iniziativa che trasforma le scuole in set cinematografici, offrendo agli studenti un'opportunità unica per esplorare storia, creatività e competenze tecniche.
L’Istituto Comprensivo di San Giorgio Canavese guida questo innovativo percorso educativo, che coinvolge diverse scuole del territorio: la primaria Gozzano di San Giusto, la Schweitzer di Cuceglio, la scuola dell’infanzia Ruffinelli di Candia e la Don Lorenzo Coriasso di Ozegna. Al centro del progetto c'è un viaggio che parte dalla storia del cinema per immergersi poi nelle pagine di “Pinocchio” di Carlo Collodi. Questo capolavoro della letteratura italiana diventa il punto di partenza per affrontare temi complessi e attuali come il rapporto tra bambini e adulti, l’abbandono scolastico e la menzogna.
Creatività e innovazione in classe
La forza del progetto risiede nella sua capacità di coniugare teoria e pratica. Gli studenti delle scuole dell’infanzia si dedicano alla realizzazione di disegni animati, mentre quelli delle primarie si trasformano in veri e propri cineasti, creando cortometraggi di finzione e documentari. Ogni classe affronta tutte le fasi della produzione cinematografica:
Un’esperienza che stimola la creatività e insegna ai ragazzi competenze chiave come il lavoro di squadra, la gestione del tempo e l’uso della tecnologia.
Scuola la cinema
Il cinema, con il suo linguaggio universale, rappresenta uno strumento educativo e comunicativo straordinario. Non è solo intrattenimento, ma un mezzo per raccontare storie, esplorare emozioni e affrontare temi complessi in modo accessibile. Attraverso il cinema, i ragazzi imparano a:
In un mondo dominato dalle immagini e dai contenuti visivi, saper leggere, comprendere e creare immagini diventa una competenza fondamentale per formare cittadini consapevoli e creativi.
Professionisti del cinema al fianco degli studenti
A rendere il progetto ancora più significativo è la collaborazione con professionisti del cinema, selezionati da Distretto Cinema, un’associazione torinese che vanta un’esperienza consolidata con eventi come Cinema a Palazzo Reale e il Festival Internazionale Contemporanea. La presenza di esperti non solo assicura la qualità del percorso, ma offre agli studenti la possibilità di apprendere direttamente da chi lavora quotidianamente nell’industria cinematografica.
La gratuità del progetto è un altro elemento di grande valore. Oltre alle attività in aula, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a:
Questi momenti di immersione completano il percorso educativo, alimentando la curiosità e la passione per l’arte visiva.
In un’epoca in cui la scuola tradizionale fatica ad adattarsi ai nuovi linguaggi e alle nuove esigenze formative, progetti come “Con Occhi Diversi” rappresentano un modello di educazione innovativa. Integrare l’arte del cinema nel contesto scolastico permette non solo di valorizzare la creatività, ma anche di offrire ai ragazzi strumenti concreti per interpretare e vivere il mondo contemporaneo.
Il Canavese diventa così un esempio virtuoso di come il cinema possa entrare nelle scuole non solo come materia di studio, ma come esperienza di crescita, in grado di unire cultura, tecnologia e creatività.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.