AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Dicembre 2024 - 16:22
Italia in prima linea contro il cancro: ecco il progetto che può fare la differenza (foto di repertorio)
Un finanziamento di 1,8 milioni di euro è stato assegnato al progetto Coolish, una ricerca interdisciplinare condotta dal Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e dal Candiolo Cancer Institute. I fondi provengono dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate, istituito nel 2022 dal Ministero dello Sviluppo Economico per rafforzare la competitività italiana nel campo della ricerca scientifica applicata.
Il progetto Coolish punta a ottimizzare la scoperta di molecole bioattive in ambito oncologico con l’obiettivo di individuare nuovi composti in grado di bloccare la crescita dei tumori. La strategia chiave è il blocco dell’angiogenesi, ovvero il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni che forniscono nutrimento ai tumori, consentendone la crescita e la diffusione.
«I farmaci anti-angiogenetici – spiega il professor Federico Bussolino, direttore del laboratorio di oncologia vascolare presso il Candiolo Cancer Institute – sono fondamentali perché bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni, impedendo al tumore di crescere e diffondersi. Tuttavia, le molecole attualmente disponibili non sono efficaci contro tutti i tipi di tumore. La presenza di un team multidisciplinare, supportato da questo finanziamento, ci permetterà di condurre una ricerca di alto profilo nei prossimi quattro anni per innovare questi trattamenti e offrire nuove speranze ai pazienti».
La ricerca, dunque, rappresenta un passo significativo nella lotta contro i tumori, mirando a sviluppare terapie più efficaci e mirate per contrastare uno dei meccanismi fondamentali della crescita tumorale. L’interdisciplinarietà e l’elevata competenza del team coinvolto fanno di Coolish un progetto di riferimento per l’innovazione oncologica in Italia e nel panorama internazionale.
Questa iniziativa dimostra come il finanziamento alla ricerca applicata possa accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche, rafforzando il ruolo dell’Italia nella ricerca oncologica e offrendo prospettive concrete a migliaia di pazienti affetti da tumori.
Un finanziamento di 1,8 milioni di euro è stato assegnato al progetto Coolish, una ricerca interdisciplinare condotta dal Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e dal Candiolo Cancer Institute
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.