Cerca

Attualità

Cardinale Repole: 'Mi ha colpito la bimba salvata dopo due giorni in mare'

L’arcivescovo di Torino invita a riscoprire il senso della condivisione e della fraternità nel cuore dell’Avvento: “Può essere questa la nostra umanità?”

Roberto Repole

Roberto Repole

“Dobbiamo reimparare a condividere, e ce n’è un immenso bisogno nell’umanità di oggi”. Parole che risuonano forti e toccanti quelle di Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, pronunciate durante la messa celebrata nel Duomo di Torino. La celebrazione, organizzata per pregare insieme alla città a pochi giorni dalla sua nomina a cardinale, è stata un momento di riflessione collettiva e spirituale.

“Ci sono focolai di guerra oramai dappertutto, popoli costretti a emigrare per sopravvivere. Mi ha colpito terribilmente l’immagine di quella bimba, Jacinta, che dopo due giorni in mare è stata salvata. Ma può essere questa la nostra umanità? Che cosa dobbiamo fare perché questo sia il nostro Natale, perché sia il mio Natale? Reimparare a condividere”.

In una cattedrale gremita, accanto ai vescovi del Piemonte, ai sacerdoti e diaconi delle diocesi di Torino e Susa, non mancavano rappresentanti di altre confessioni cristiane, autorità civili, familiari di Repole e tanti cittadini. Dopo la celebrazione, l’arcivescovo ha incontrato personalmente i fedeli nella vicina sede della Facoltà Teologica, un gesto che ha sottolineato il desiderio di vicinanza e dialogo.

Il messaggio di Repole è chiaro: “Serve prepararsi al Natale non guardando soltanto lontano, ma vicino, a chi abita nel mio palazzo, a chi vive nella mia strada. Forse per qualcuno di costoro c’è bisogno di condividere il cibo, i vestiti. Ma si può condividere anche uno sguardo, un’attenzione, del tempo, un sorriso. Nessuno è così povero da non avere qualcosa da condividere”.

L’arcivescovo ha voluto anche richiamare l’attenzione su un aspetto cruciale delle relazioni umane: “Dobbiamo smettere di pretendere dagli altri e imparare a riconoscere ciò che gli altri possono offrirci. Quando lo si comprende nei rapporti più vicini, con tuo marito, tua moglie, i figli o i genitori, allora davvero inizi a vedere l’altro e ti prepari a riconoscere quell’altro che è Cristo”.

Un invito forte, che non si ferma alla sfera individuale ma coinvolge il tessuto sociale: “Dobbiamo smettere di guardarci con quel senso di potere che, poco o tanto, ci abita tutti. Perché un po’ di potere ce l’abbiamo tutti, ma dovremmo ricordarci che siamo semplicemente sorelle e fratelli”.

Repole non ha mancato di sottolineare l’importanza della conversione: “Verrebbe da chiedersi: perché siamo invitati così decisamente alla conversione nel cuore dell’Avvento, nella domenica della gioia? Perché possiamo convertirci solo finché siamo vivi, e quando ci convertiamo troviamo il segreto della gioia. Restare fermi, statici, nelle nostre pigrizie e nel peccato significa rimanere nella sede perfetta per l’infelicità”.

Le sue parole, cariche di significato, hanno acceso riflessioni e domande nei cuori dei presenti. Un messaggio potente, che richiama ognuno a un Natale autentico, fatto di gesti concreti di condivisione e amore verso il prossimo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori