AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Dicembre 2024 - 17:51
Sciopero dei Trasporti: venerdì nero per pendolari e viaggiatori
Il 13 dicembre 2024 sarà una giornata complicata per i pendolari e i viaggiatori in tutta Italia, con pesanti ripercussioni sul trasporto pubblico e ferroviario. Lo sciopero nazionale dei trasporti, indetto dall’organizzazione sindacale USB, coinvolgerà treni, autobus e metropolitane per 24 ore, con impatti particolarmente significativi a Torino e in Piemonte.
La protesta, inizialmente ridotta a quattro ore per decisione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è stata estesa a una giornata intera dopo la sentenza del TAR, che il 12 dicembre ha annullato la precettazione imposta dal governo, riaffermando il diritto di sciopero dei lavoratori.
A Torino, il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) ha confermato che lo sciopero durerà 24 ore, con servizi garantiti solo in fasce orarie limitate.
Il trasporto ferroviario subirà gravi interruzioni: i treni si fermeranno dalle 21:00 di giovedì 12 dicembre fino alle 21:00 di venerdì 13 dicembre. Tuttavia, i convogli già in viaggio all’inizio dello sciopero potranno completare la corsa solo se la destinazione sarà raggiungibile entro un’ora. In caso contrario, il treno si fermerà alla stazione precedente.
Per aiutare i viaggiatori, Trenitalia e Italo hanno pubblicato l’elenco dei treni di lunga percorrenza garantiti sui rispettivi siti web.
La sentenza del TAR, che ha annullato la precettazione voluta da Salvini, ha scatenato reazioni contrastanti.
Il trasporto ferroviario subirà gravi interruzioni: i treni si fermeranno dalle 21:00 di giovedì 12 dicembre fino alle 21:00 di venerdì 13 dicembre
A Torino e nelle altre aree del Piemonte, lo sciopero avrà un impatto significativo. Le fasce garantite potrebbero non bastare a soddisfare le esigenze dei viaggiatori, soprattutto durante le ore di punta. Le autorità locali e le aziende di trasporto stanno lavorando per contenere i disagi, ma la situazione si preannuncia difficile da gestire.
Per chi deve viaggiare il 13 dicembre, è fondamentale pianificare con attenzione gli spostamenti, tenendo conto delle fasce orarie garantite e delle possibili alternative di trasporto. Si consiglia di consultare i siti web delle aziende di trasporto per ricevere aggiornamenti in tempo reale sui servizi disponibili.
Lo sciopero del 13 dicembre è un chiaro segnale da parte dei lavoratori del settore trasporti, che chiedono maggiore attenzione alle loro condizioni economiche e sociali. La protesta si inserisce in un contesto più ampio di tensioni nel mondo del lavoro, dove aumentano le richieste di miglioramenti salariali e di condizioni di lavoro più eque.
Questa giornata di disagi potrebbe rappresentare solo l’inizio di ulteriori azioni di protesta, se le richieste dei lavoratori non verranno ascoltate. Un dialogo efficace tra sindacati, governo e aziende di trasporto sarà fondamentale per evitare nuovi blocchi, che avrebbero conseguenze pesanti non solo per i pendolari, ma anche per l’intera economia del Paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.