AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea in Azione
08 Dicembre 2024 - 16:10
Ascensore rotto
Dopo aver letto la notizia di una signora di 79 anni trovata svenuta all'interno di un ascensore rimasto bloccato, sento la necessità di esprimere tutta la mia solidarietà, non solo a titolo personale, ma anche a nome della lista Azione e Italia Viva, che rappresento in consiglio comunale a Ivrea.
In questi mesi, tanti cittadini mi hanno contattato con il dito puntato sul malfunzionamento e l’inaffidabilità degli ascensori del Movicentro.
"Se non è uno, è l’altro. Se non è l’altro, sono entrambi...".
In questo caso, si tratta dell’ascensore sul lato di corso Nigra, che conduce ai binari e al Movicentro.
Da oltre due settimane, si riscontrano gravi problemi: le porte si aprono e si chiudono in modo anomalo, senza alcun movimento della cabina. Questa situazione non solo crea enormi disagi per chi lo utilizza quotidianamente – in particolare persone con mobilità ridotta, anziani, genitori con passeggini e viaggiatori con bagagli – ma rappresenta anche un serio rischio per la sicurezza di tutti gli utenti.
Del guasto ne ero a conoscenza.
Avevo scelto di non divulgare denunciare la situazione attraverso i canali social, evitando inutili polemiche, nella speranza che il problema venisse risolto rapidamente. Avevo personalmente segnalato la cosa a un agente della polizia municipale, che mi aveva assicurato di aver informato gli uffici competenti.
Tuttavia, nonostante tutto questo, non c’è stato alcun intervento risolutivo, né comunicazioni chiare sull’argomento. Non ci si è neanche preoccupati di affiggere un avviso per informare gli utenti del guasto.
Questa situazione solleva interrogativi gravissimi sulla gestione e sull’efficienza delle risorse pubbliche da parte dell’amministrazione comunale. È inaccettabile che un servizio essenziale come un ascensore resti rotto per un periodo così prolungato. Ricordo che quest’estate entrambi gli ascensori sono rimasti fuori uso per settimane.
Riflettendo su quanto accaduto, ritengo fondamentale far sentire la nostra voce. Non possiamo restare in silenzio di fronte a un problema che incide così pesantemente sulla quotidianità e sulla sicurezza dei cittadini.
Mi sono già attivato. Al primo consiglio comunale utile presenterò una interpellanza affinché l’assessore competente, Massimo Fresc, prenda finalmente atto della gravità della situazione e adotti misure immediate per ripristinare il corretto funzionamento dell’ascensore.
Credo, però si debba anche creare un fronte comune che spinga sindaco e assessori a risolvere il problema con urgenza. E' nostro diritto chiedere un servizio pubblico efficiente ed è nostro dovere denunciare ciò che non funziona.
Non chiediamo solo una riparazione materiale dell’ascensore, ma un cambiamento culturale nell’approccio amministrativo, che metta al centro l’ascolto dei cittadini e l’efficienza dei servizi pubblici. Solleciteremo l’amministrazione a predisporre un piano d’azione specifico per la manutenzione e il monitoraggio continuo degli ascensori pubblici e delle infrastrutture in generale.
Ivrea deve tornare a essere un esempio di efficienza e qualità dei servizi, in particolare a tutela dei più fragili. Tutti noi, amministratori e cittadini, abbiamo un ruolo fondamentale in questo processo.
Guai, infine, a tollerare che l’amministrazione comunale interpreti queste segnalazioni come critiche strumentali.
La trasparenza e il dialogo da parte degli amministratori sono essenziali per costruire un rapporto di fiducia con i cittadini. Tuttavia, sembra che questa priorità si perda spesso tra le “chiacchiere” e gli annunci privi di concretezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.