AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Dicembre 2024 - 10:02
I cittadini protestano per la rumorosità del generatore del campo nomadi in Canavese
Un rumore incessante e disturbante, che si protrae dalla mattina fino a notte fonda, ha esasperato i residenti di via Meana e corso Platone a Volpiano. A causarlo è un generatore di corrente elettrica situato in un piccolo campo nomadi della zona, e la situazione è diventata così insostenibile da spingere una trentina di famiglie a firmare una petizione, indirizzata al sindaco Giovanni Panichelli e ai carabinieri.
“Viviamo questo disagio da più di un anno”, denunciano i residenti, spiegando come tutto sia iniziato nel 2019, quando un terreno agricolo vicino alla nuova circonvallazione è stato ceduto a una famiglia nomade di 7-8 persone. “All’inizio non c’erano problemi, poi hanno installato un generatore e il rumore è diventato un incubo. È acceso quasi tutto il giorno. Una sera l’hanno spento alle due di notte. Questo suono continuo e monotono ci impedisce di riposare. Chi si alza presto per lavorare, chi ha problemi di salute: nessuno riesce a trovare pace”.
La petizione è stata anche inviata ai carabinieri
La preoccupazione si estende anche a corso Platone, a circa 400 metri di distanza in linea d’aria, dove il rumore si percepisce distintamente. “Abbiamo segnalato il problema all’amministrazione comunale già la scorsa primavera, incontrando il sindaco di persona, e siamo tornati in Comune a settembre. Abbiamo fatto segnalazioni anche ai carabinieri di Volpiano e della compagnia di Chivasso, ma nulla è cambiato”, proseguono i cittadini.
La petizione, già sul tavolo dell’ufficio ambiente del Comune, è solo il primo passo. I firmatari si sono affidati anche a un avvocato e stanno considerando di coinvolgere l’Arpa, per verificare se il generatore stia causando inquinamento acustico. “Ci sentiamo abbandonati. Abbiamo diritto al silenzio e al riposo, ma nessuno sembra ascoltarci”, concludono.
Nonostante il malcontento, il Comune assicura di non aver ignorato la questione.
I carabinieri pattugliano regolarmente la zona, e il sindaco Giovanni Panichelli ha chiesto ai nomadi di trovare una soluzione alternativa per l’alimentazione elettrica. L'accampamento, infatti, si trova su un terreno agricolo non edificabile, con strutture abusive che non possono essere allacciate alla rete elettrica. Non si esclude che il Comune possa valutare una sistemazione più adeguata per la famiglia.
Nel frattempo, però, la tensione cresce. I residenti, esasperati da una convivenza che appare sempre più difficile, attendono risposte concrete e immediate. Il rumore del generatore, giorno dopo giorno, si è trasformato in un simbolo di un disagio che nessuno vuole più sopportare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.