AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Dicembre 2024 - 12:26
Bernardino Drovetti: la storia del visionario che portò l'Egitto a Torino
In Piemonte, tra le colline e le valli che circondano Torino, si cela una storia di avventura, diplomazia e scoperta che ha contribuito a plasmare uno dei più importanti musei egizi al mondo. Bernardino Drovetti, nato a Barbania il 4 gennaio 1776, è il protagonista di questa affascinante vicenda. Figlio di un notaio, Drovetti si laureò in legge a soli diciotto anni presso la Regia Università di Torino, ma il suo destino era scritto nelle sabbie del deserto egiziano, piuttosto che nei codici legali.
Nel giugno 1796, Drovetti si arruolò volontario nell'esercito francese, seguendo le truppe in Lombardia e partecipando all'assedio di Mantova. La sua carriera militare fu rapida e brillante: nel 1797 fu promosso a sottotenente della Legione Cisalpina e, poco dopo, a capitano. Tuttavia, fu la sua nomina a sottocommissario alle relazioni commerciali ad Alessandria d'Egitto nel 1802, su segnalazione di Napoleone, a segnare una svolta decisiva nella sua vita.
Sbarcato ad Alessandria nel maggio 1803, Drovetti trovò un Egitto in tumulto, ancora scosso dalla ritirata delle armate napoleoniche. Fu qui che iniziò a tessere una rete di relazioni diplomatiche, stabilendo un rapporto di reciproco aiuto con Mehmet Ali, il nuovo governatore dell'Egitto. Questo legame si rivelò fondamentale per l'autonomia militare, politica e commerciale del paese.
Durante il suo soggiorno in Egitto, Drovetti sviluppò un profondo interesse per le antichità locali. Avvalendosi della collaborazione di Antonio Lebolo, Jean Jacques Rifaud e Joseph Rosignani, si dedicò alla ricerca di reperti archeologici. La sua passione lo portò a esplorare la Valle del Nilo, i templi della Nubia e Abu Simbel, e a condurre scavi a Tebe e nelle oasi di Dakhla e Kharga.
La sua collezione di reperti, custodita inizialmente in magazzini egiziani e poi a Livorno, attirò l'attenzione di studiosi e collezionisti di tutta Europa. Tra questi, Auguste de Forbin, direttore dei Musei Reali di Francia, e Carlo Vidua, conte di Conzano, che nel 1820 propose al ministro degli Interni del Regno di Sardegna l'acquisto della collezione di Drovetti.
Il re Carlo Felice accolse la proposta di Vidua, e il 29 dicembre 1823 fu firmato l'atto d'acquisto di 8234 pezzi di antichità egizie al prezzo di 400.000 lire. Questi reperti, trasportati a Torino, costituirono il primo nucleo del Museo Egizio, ospitato nell'edificio dell'antico Collegio dei Nobili. La collezione suscitò immediatamente l'interesse degli studiosi, tra cui Jean François Champollion, che soggiornò a Torino per approfondire i suoi studi sui geroglifici. La strada per Menfi e Tebe, come affermò Champollion, passava davvero da Torino.
La collezione di Drovetti non solo arricchì il patrimonio culturale italiano, ma contribuì anche a consolidare il ruolo di Torino come centro di studi egittologici.
Negli anni successivi, parte della collezione di Drovetti fu venduta al Museo del Louvre e al Museo di Berlino, ma il suo contributo al Museo Egizio di Torino rimane inestimabile. Drovetti rientrò in patria nel 1829 per motivi di salute e trascorse i suoi ultimi anni a Barbania, dove morì il 9 marzo 1852. La sua vita, intrecciata tra diplomazia e archeologia, ci ricorda l'importanza della curiosità e della passione nella scoperta del passato. Bernardino Drovetti non fu solo un collezionista, ma un visionario che seppe vedere oltre le sabbie del deserto, portando un pezzo di Egitto nel cuore dell'Europa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.