AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
20 Novembre 2024 - 15:38
Oggi, 20 novembre 2024, il Museo Egizio di Torino ha celebrato il suo bicentenario, segnando 200 anni dalla fondazione avvenuta nel 1824. Per commemorare questo importante traguardo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato il museo, arrivando alle ore 12.
Ad accoglierlo, la Presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Evelina Christillin, recentemente confermata nel suo ruolo fino al 2028 dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, anch'egli presente all'evento. Il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha partecipato alla cerimonia, sottolineando l'importanza del museo per la città.
Il Direttore del Museo Egizio, Christian Greco, ha guidato gli ospiti attraverso le sale rinnovate, illustrando le nuove esposizioni e i progetti futuri del museo. La visita ha incluso la Galleria dei Re e il Tempio di Ellesija, recentemente riallestiti per l'occasione.
La presenza del Presidente Mattarella ha conferito ulteriore prestigio alle celebrazioni, evidenziando il ruolo centrale del Museo Egizio nel panorama culturale italiano e internazionale. Le celebrazioni proseguiranno con eventi aperti al pubblico, tra cui una Notte Bianca gratuita dalle 21 alle 24, con spettacoli e performance artistiche.
Il bicentenario rappresenta un momento di riflessione sul passato e di proiezione verso il futuro, con l'obiettivo di rendere il Museo Egizio sempre più accessibile e innovativo, mantenendo viva la sua missione di conservazione e divulgazione del patrimonio culturale egizio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.