Cerca

Meteo

In arrivo la burrasca dell’Immacolata: ecco cosa ci dicono le previsioni

Crollo termico e burrasca artica: tutti i dettagli sul weekend gelido

In arrivo la burrasca dell’Immacolata con freddo e neve anche a bassa quota

In arrivo la burrasca dell’Immacolata con freddo e neve anche a bassa quota

La burrasca dell’Immacolata si appresta a colpire l’Italia, portando un deciso assaggio d’inverno. Le previsioni di 3bmeteo.com delineano un quadro meteo caratterizzato da freddo, neve e venti intensi, con un calo termico significativo su tutto il Paese.

Edoardo Ferrara, meteorologo di www.3bmeteo.com, descrive così la situazione: “Tra martedì e mercoledì una nuova perturbazione atlantica raggiungerà l’Italia portando qualche pioggia o rovescio sparso soprattutto al Centrosud. Questo fronte darà poi vita a una circolazione ciclonica mediterranea che interesserà soprattutto il Sud con ulteriori precipitazioni, talora intense, nei giorni a seguire.”

In settimana nuova perturbazione con effetti soprattutto al Centrosud.  Aumentano le probabilità di una massiccia irruzione di aria artica nel weekend dell’Immacolata.

Weekend dell’Immacolata: aria artica e neve a bassa quota

Il prossimo fine settimana promette un cambiamento drastico, come spiega ancora Ferrara: “Il prossimo weekend si prospetta decisamente dinamico, turbolento e dal sapore invernale. Aumentano infatti le probabilità di assistere a una discesa massiccia di aria di estrazione artica su gran parte dell'Europa. La colata artica andrà ad alimentare una circolazione ciclonica fredda nel cuore del Vecchio Continente il cui raggio d'azione dovrebbe coinvolgere anche l'Italia.”

Il calo termico sarà percepibile lungo tutta la Penisola, con una maggiore intensità durante la giornata dell’Immacolata. Tuttavia, le regioni di Nordovest potrebbero essere parzialmente protette dall’effetto dei venti di Foehn. Per quanto riguarda le precipitazioni, Ferrara aggiunge: “Come sovente accade in queste dinamiche con correnti settentrionali, le precipitazioni dovrebbero riguardare soprattutto il Centrosud con neve anche a quote basse, ma ad oggi non possiamo ancora escludere un coinvolgimento pure del Nord Italia (in particolare le regioni di Nordest).”

Venti forti e possibili mareggiate

L’arrivo dell’aria artica sarà accompagnato da venti intensi. “Se tale dinamica venisse confermata assisteremmo anche a un generale sensibile rinforzo della ventilazione tra Libeccio, Ponente e Maestrale,” avverte Ferrara. “In particolare proprio il giorno dell’Immacolata si potrebbero registrare raffiche di vento anche di oltre 70-80km/h soprattutto sul versante tirrenico, fino a oltre 100km/h sulla Sardegna (ivi con mareggiate importanti); venti talora tempestosi anche in quota su Alpi e Appennino con possibili disagi.”

Evoluzione meteo in continuo aggiornamento

La situazione, però, resta molto evolutiva, come sottolinea Ferrara: “Sebbene vi siano concrete possibilità che questa evoluzione si verifichi a livello generale, è ancora prematuro scendere sui dettagli locali circa entità e distribuzione delle precipitazioni (e chiaramente sulla quota delle nevicate). Tutto dipenderà infatti dall'esatta traiettoria della colata fredda e dal posizionamento dei relativi centri di bassa pressione. Seguiranno dunque importanti aggiornamenti.”

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti in tempo reale, è possibile visitare il sito ufficiale di www.3bmeteo.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori