AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Dicembre 2024 - 15:45
Caro voli (foto di repertoi)
Volano i prezzi dei biglietti aerei nazionali in vista delle festività natalizie, con tariffe che superano i 600 euro per alcune tratte. Lo denuncia Assoutenti, che monitora costantemente l’andamento dei prezzi nel comparto del trasporto aereo. Un fenomeno che ogni anno pesa sulle tasche degli italiani e sembra non trovare soluzioni concrete.
Per chi desidera volare durante il periodo delle festività, acquistando oggi un biglietto di classe economy per un viaggio in Italia tra sabato 21 dicembre e sabato 6 gennaio, i costi sono vertiginosi. Secondo l’analisi di Assoutenti, per andare da Genova a Catania e ritorno servono ben 623 euro, indipendentemente dall'orario del volo. Le tratte verso la Sicilia si confermano tra le più costose: 445 euro per volare da Trieste a Catania, 412 euro da Firenze a Catania, 402 euro da Bologna a Palermo.
Anche partendo da Milano, i prezzi sono salati: almeno 421 euro per un volo di andata e ritorno verso Crotone, 395 euro per Catania, con picchi fino a 889 euro in base alla compagnia e all’orario scelto, 363 euro per Roma e 330 euro per Palermo.
Situazione lievemente migliore per chi sceglie la Sardegna. Per raggiungere Cagliari nel periodo considerato, i biglietti partono da 251 euro da Torino, 228 euro da Venezia, 215 euro da Pisa e appena 147 euro da Milano, ma qui le tariffe possono toccare l’incredibile cifra di 1.228 euro, a seconda del volo.
"Prezzi che ovviamente non includono i costi aggiuntivi per il bagaglio a mano o la scelta del posto a sedere, voci che aumentano ulteriormente il prezzo finale del viaggio", sottolinea Assoutenti.
Sul tema è intervenuto il presidente dell’associazione, Furio Truzzi, che ha dichiarato: "Spostarsi in Italia durante le festività continua ad essere un salasso che svuota le tasche dei cittadini. Nonostante gli allarmi lanciati a più riprese dai consumatori e i proclami della politica, l'emergenza caro-voli è un fenomeno che si ripresenta ogni anno e che, purtroppo, sembra senza soluzione."
La questione del caro-voli diventa ogni anno un argomento centrale per le associazioni dei consumatori e i cittadini, che si trovano a dover fare i conti con tariffe esorbitanti per spostarsi all’interno del paese, anche per tratte brevi. Una situazione che alimenta il dibattito sulla necessità di regolamentazioni più incisive nel settore e misure per contenere i costi durante i periodi di punta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.