Cerca

Salute

Shock globale: un bambino su tre è miope! Cosa sta accadendo agli occhi dei giovani in tutto il mondo?

Un fenomeno in forte crescita che minaccia la salute visiva dei più giovani: i numeri sono allarmanti, e la miopia potrebbe diventare l'epidemia del futuro

Shock globale

Shock globale: un bambino su tre è miope! Cosa sta accadendo agli occhi dei giovani in tutto il mondo?

Un'epidemia silenziosa sta crescendo sotto i nostri occhi: la miopia. Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology, oltre un terzo dei bambini e adolescenti nel mondo (36%) è già miope, e il numero è destinato a salire vertiginosamente. Entro il 2050, più di 740 milioni di giovani saranno affetti da questo disturbo visivo, segnando un aumento drammatico rispetto agli attuali 600 milioni previsti per il 2030.

Una tendenza globale in crescita

L'analisi, condotta da Yajun Chen della Sun Yat-Sen University in Cina, ha esaminato 276 studi su oltre 5,4 milioni di giovani, evidenziando una crescita significativa della miopia negli ultimi decenni. Tra il 1990 e il 2023, la prevalenza è passata dal 24% al 36%, con un picco tra gli adolescenti (54% nel periodo 2020-23). Questa tendenza si riflette anche nei numeri assoluti: i bambini miopi dal 1990 al 2023 sono quasi raddoppiati rispetto agli adolescenti.

Le proiezioni per il 2050 delineano uno scenario preoccupante, con il 40% dei bambini e adolescenti a livello globale colpiti da miopia. In particolare, il fenomeno sarà più diffuso tra gli adolescenti di 13-19 anni (52,5%) rispetto ai bambini di 6-12 anni (27,5%). Inoltre, le donne saranno colpite in misura maggiore rispetto agli uomini, con una prevalenza del 42% contro il 37,5%.

Miopia, aumentano i casi tra i bambini

Chi è più a rischio?

Lo studio ha individuato fattori chiave che aumentano il rischio di miopia:

  • Area geografica: i giovani in Asia orientale sono i più colpiti (35% attuale, 69% entro il 2050).
  • Urbanizzazione: chi vive in città ha un rischio maggiore (29%) rispetto alle aree rurali.
  • Sesso: le ragazze hanno una prevalenza più alta (34%), probabilmente a causa di una pubertà più precoce e meno tempo trascorso all'aperto.
  • Istruzione: livelli scolastici più alti sono associati a un aumento della miopia (46%).

La miopia ha registrato un aumento particolarmente brusco dopo il 2020, periodo coincidente con la pandemia di COVID-19. L’isolamento forzato e l’intensivo utilizzo di dispositivi digitali per la didattica a distanza potrebbero aver contribuito all’incremento, limitando il tempo trascorso all’aperto, un fattore noto per rallentare lo sviluppo della miopia.

In Asia, la situazione è ancora più critica: nel 2030, il 52% dei giovani asiatici sarà miope, una cifra destinata a crescere al 69% entro il 2050. Questo dato riflette le pressioni scolastiche elevate e uno stile di vita urbano che riduce l’esposizione alla luce naturale.

Gli esperti avvertono che questa crescita esponenziale della miopia richiede interventi urgenti. Campagne per promuovere il tempo all’aperto, regolamentare l’uso dei dispositivi digitali e migliorare l’educazione visiva potrebbero aiutare a contenere il fenomeno. In caso contrario, la miopia potrebbe diventare una delle principali sfide di salute pubblica del XXI secolo.

L'allarme è chiaro: non stiamo solo guardando a un problema visivo, ma a una questione che riflette cambiamenti profondi nel nostro stile di vita globale. Riusciremo a vedere una soluzione prima che sia troppo tardi?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori