AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
28 Novembre 2024 - 11:35
Immagine generata con la AI
Recenti analisi suggeriscono che Marte potrebbe aver ospitato forme di vita microbica, ma alcune missioni spaziali potrebbero averle inavvertitamente distrutte. L'astrobiologo Dirk Schulze-Makuch della Technische Universität di Berlino ha ipotizzato che gli esperimenti condotti dalle missioni Viking della NASA negli anni '70, progettati per rilevare la vita, potrebbero aver avuto l'effetto opposto. In particolare, l'aggiunta di acqua e nutrienti liquidi ai campioni di suolo marziano potrebbe aver creato condizioni letali per eventuali microbi autoctoni, adattati a un ambiente estremamente arido.
Schulze-Makuch paragona questa situazione a quella di alcuni batteri terrestri che, abituati a condizioni desertiche, non sopravvivono a un'improvvisa esposizione a grandi quantità d'acqua. Questo suggerisce che eventuali microbi marziani potrebbero essere estremamente sensibili all'introduzione di acqua liquida, rendendo gli esperimenti delle missioni Viking potenzialmente dannosi per la vita che cercavano di scoprire.
La questione della contaminazione planetaria è cruciale nelle missioni spaziali. Nonostante le rigorose misure di sterilizzazione adottate per prevenire l'introduzione di microbi terrestri su altri pianeti, esiste la possibilità che alcuni organismi siano stati trasportati su Marte. Questo potrebbe alterare l'ecosistema locale e complicare l'identificazione di forme di vita indigene.
Le attuali linee guida del Comitato per la Ricerca Spaziale (COSPAR) stabiliscono categorie di protezione planetaria basate sul tipo di missione e sul corpo celeste esplorato. Per Marte, le missioni sono classificate in categorie che vanno dalla II alla IV, con requisiti crescenti di decontaminazione e sterilizzazione per prevenire la contaminazione biologica.
È essenziale che le future missioni spaziali adottino misure ancora più rigorose per evitare la contaminazione e proteggere potenziali ecosistemi extraterrestri. Inoltre, è cruciale continuare l'esplorazione di Marte con strumenti avanzati per confermare la presenza di vita e comprendere meglio la storia biologica del pianeta. Questo approccio non solo salvaguarda l'integrità scientifica delle nostre scoperte, ma rispetta anche l'eventuale vita che potrebbe esistere oltre la Terra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.