Cerca

Attualità

ALTEC, da 20 anni proietta l'Italia nel futuro dell'esplorazione spaziale

Sotto il cielo di Torino, la "piccola Houston" celebra due decenni di conquiste spaziali e pone le basi per le future esplorazioni lunari e marziane

ALTEC, da 20 anni proietta l'Italia nel futuro dell'esplorazione spaziale

ALTEC – Aerospace Logistics Technology Engineering Company – ha celebrato il ventesimo anniversario dalla sua fondazione.

In una giornata carica di aspettative e ricordi, ALTEC – Aerospace Logistics Technology Engineering Company – ha celebrato il ventesimo anniversario dalla sua fondazione, un traguardo che segna due decenni di innovazioni e successi nel settore aerospaziale. Con una cerimonia che ha visto la partecipazione di figure chiave dell'industria spaziale, ALTEC ha riflettuto sul suo viaggio dall'essere un sogno ambizioso a diventare il centro di eccellenza italiano per la logistica e l'ingegneria aerospaziale, cruciali per la Stazione Spaziale Internazionale e l'esplorazione planetaria.

Il palco sul quale si sono avvicendati gli esponenti di ALTEC in questa giornata commemorativa.

Una visione che prende forma

Da quella conferenza stampa dell'ottobre del 2003, come ha ricordato il Presidente di ALTEC, Fabio Massimo Grimaldi, ALTEC ha tracciato un percorso di crescita e riconoscimento internazionale. "Siamo diventati un aerospace company a livello internazionale e ci onora l'appellativo di piccola Houston italiana", ha commentato Grimaldi, sottolineando la trasformazione di ALTEC in un attore principale nello scenario aerospaziale globale. "In questa giornata non solo celebriamo un traguardo significativo, ma anche il futuro che abbiamo già iniziato a costruire", ha commentato.

Fabio Massimo Grimaldi, Presidente di ALTEC.

Le radici e le aspirazioni

Con sede centrale a Torino e filiali che spaziano da Colonia a uffici di collegamento presso la NASA, ALTEC si pone come ponte tra l'innovazione italiana e le sfide dell'esplorazione spaziale. La partnership pubblico-privata con giganti come Thales Alenia Space e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha permesso a ALTEC di spingersi oltre i confini terrestri, progettando missioni che hanno fatto la storia.

Un simulatore avanzato, simile al Rover marziano, è posizionato accanto a un'area di 400 metri quadri che riproduce fedelmente il terreno del pianeta rosso.

Il futuro è già iniziato

Il CEO di ALTEC, Vincenzo Giorgio, ha delineato la visione per il futuro, evidenziando il passaggio verso obiettivi ambiziosi come la Luna e Marte, e l'adozione di tecnologie avanzate come il machine learning e l'intelligenza artificiale per gestire e analizzare enormi volumi di dati spaziali. "L'anno scorso abbiamo acquistato l'edificio in cui siamo, stabilendo le nostre radici qui, ma anche preparandoci a costruire il nuovo centro lunare", ha fatto sapere Giorgio.

Inoltre, ha spiegato Vincenzo Giorgio, Altec “supporta chiunque voglia utilizzare o far utilizzare sistemi spaziali (agenzie, astronauti, turisti spaziali, scienziati, aziende, artisti…), questo la rende unica nel suo genere. Dalla Iss ai robot su Marte, dai programmi Lunari ai satelliti per osservazione del Cosmo, dai sistemi automatizzati per esperimenti in orbita alla biomedicina spaziale, Big Data, Altec è tutto questo”.

Vincenzo Giorgio, CEO di ALTEC.

Riconoscimenti e visioni condivise

Le parole di Teodoro Valente, presidente dell'ASI, hanno sottolineato l'importanza di ALTEC nel panorama della space economy: "ALTEC è nota per una grande capacità e competenza che la rendono idonea a cogliere le opportunità che la space economy offre". Anche Massimo Comparini, CEO di Thales Alenia Space Italia, ha espresso ammirazione per il ruolo di ALTEC nell'esplorazione spaziale.

Voci dal passato e dal futuro

La celebrazione ha reso omaggio anche ai pionieri dello spazio italiano, come l'ingegnere Ernesto Vallerani, tra i principali ispiratori dell'attività spaziale italiana, e gli astronauti Franco Malerba e Maurizio Cheli, ricordando le loro contribuzioni fondamentali. In collegamento da Houston, l'astronauta italiano Luca Parmitano ha condiviso il suo entusiasmo per le future missioni supportate da ALTEC.

In collegamento da Houston, Luca Salvo Parmitano, militare e astronauta italiano.

Una promessa per l'Italia e per il mondo

Con il supporto istituzionale di figure come Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, l'interesse regionale espresso dall'assessore Andrea Tronzano, e l'assessora comunale di Torino Gianna Pentenero, ALTEC si proietta verso il futuro con l'ambizione di mantenere l'Italia in una posizione di rilievo nella conquista dello spazio.

Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.

Mentre ALTEC guarda avanti, il ventesimo anniversario non è solo una celebrazione del passato, ma un ponte verso nuove frontiere spaziali. Con una storia di successi alle spalle, ALTEC si prepara a scrivere il prossimo capitolo dell'esplorazione spaziale, con l'Italia orgogliosamente al centro di questa avventura cosmica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori