AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Novembre 2024 - 18:24
Caluso: scaricano rifiuti ingombranti per strada, il caso solleva l'indignazione dei cittadini
Un atto di inciviltà documentato sui social sta scatenando indignazione a Caluso e nei dintorni. Intorno alle 12:15 di oggi, un cittadino ha immortalato un Fiat Scudo bianco mentre scaricava illegalmente rifiuti nella strada che collega Caluso a Rodallo. Le foto, pubblicate su Facebook, mostrano un cumulo di immondizia abbandonata, tra cui un lavandino con mobile incorporato, una tavoletta per wc e diverse buste contenenti materiali difficili da identificare. Probabilmente si tratta di scarti di una ristrutturazione o del contenuto di una cantina svuotata.
Nonostante i servizi di ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti messi a disposizione dei cittadini, continuano a verificarsi episodi come questo. Nel 2024, vedere ancora scene di inciviltà di questo genere lascia perplessi. Perché alcune persone preferiscono rischiare una multa salata o contribuire al degrado ambientale anziché smaltire correttamente i propri rifiuti?
La normativa italiana è chiara: i rifiuti ingombranti devono essere conferiti presso le isole ecologiche o smaltiti attraverso i servizi appositi di ritiro a domicilio. Ignorare queste regole non solo danneggia il territorio e l'ambiente, ma rappresenta anche un'offesa per chi rispetta le norme e si impegna a mantenere il proprio comune decoroso.
Questo ennesimo episodio di abbandono indiscriminato sottolinea la necessità di un maggiore controllo sul territorio e di campagne di sensibilizzazione sull'importanza del rispetto delle regole. I cittadini auspicano che i responsabili vengano identificati e puniti severamente, anche grazie alle segnalazioni e alle prove fotografiche condivise sui social.
Nel frattempo, resta il degrado lasciato da questi "malfattori", che scelgono la via dell'illecito, ignorando le conseguenze ambientali e legali delle loro azioni.
La legge italiana punisce severamente l’abbandono di rifiuti sul suolo pubblico, considerandolo un illecito amministrativo o, nei casi più gravi, un reato ambientale. Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006) prevede, all’articolo 255, che chiunque abbandoni rifiuti sia soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria da 300 a 3.000 euro, con importi raddoppiati se si tratta di rifiuti pericolosi.
Se il responsabile è un'azienda, l’illecito può configurarsi come reato, con pene che includono multe più elevate e, in alcuni casi, l’arresto fino a due anni. Inoltre, l’abbandono di rifiuti rappresenta una violazione che comporta l’obbligo di bonifica da parte del trasgressore. Ignorare queste normative significa non solo arrecare un danno ambientale, ma anche esporsi a rischi economici e legali significativi.
Atti di inciviltà che diventano sempre più frequenti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.