AGGIORNAMENTI
Cerca
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
24 Novembre 2024 - 23:14
Un racconto di resilienza e coraggio che ispira tutte le donne (foto di repertorio)
Dietro il nome di fantasia Francesca si nasconde una storia di lotta e di rinascita, una vicenda che dà voce a tante donne silenziosamente oppresse dalla violenza psicologica e dal patriarcato. Francesca, una donna che ha saputo trasformare sacrifici e sofferenze in una straordinaria crescita personale e professionale, racconta oggi la sua esperienza, simbolo di forza e resistenza.
"Un'operaia, questo ero. D'altronde con la terza media a cosa avrei potuto aspirare. Lo studio mi è sempre piaciuto ma non potevo permettermi di stare sui libri, mi servivano i soldi, avevo due bambini da mantenere. Mio marito mi trattava male, non collaborava in casa né sull'educazione dei figli. Era tutto sempre maledettamente sulle mie spalle."
Le giornate di Francesca erano scandite da turni massacranti in azienda e da un secondo lavoro altrettanto impegnativo: quello di madre. Nonostante le difficoltà, la convinzione che la sua vita potesse cambiare non l'ha mai abbandonata. Decise così di rimettersi a studiare, sacrificando il sonno e le forze per ottenere il diploma. Grazie a questo traguardo, Francesca avanzò in azienda, passando da operaia a impiegata.
Ma il suo desiderio di migliorarsi non si fermò lì. "Mi sono laureata - racconta oggi - e da impiegata sono diventata una dirigente, sempre nella mia azienda." Il successo professionale, tuttavia, portò a nuove tensioni in famiglia. Suo marito, un operaio, non sopportava che lei guadagnasse più di lui e iniziò a sfogare la sua frustrazione con aggressioni verbali.
"Mi denigrava come donna, tanto che aveva cominciato un'altra relazione. E come mamma, dicendomi che non valevo nulla, che non sapevo fare niente. Davanti ai bambini mi diceva che ero una poco di buono, per usare un eufemismo. Mi controllava, non voleva che uscissi con le amiche. Un incubo."
Decisa a rompere il ciclo di abusi, Francesca denunciò il marito per maltrattamenti psicologici, ma la sua denuncia fu archiviata. "Non è stata riconosciuta. Come se la violenza fosse solo morire ammazzate." Decise allora di separarsi, ma anche questa scelta scatenò una dura battaglia per l’affidamento dei figli, che, nonostante tutto, finì in una condizione di affido condiviso. "Non sono stupida, è il suo modo per controllarmi ancora. I figli sono ostaggi di una continua guerra dove lui gioca crudelmente a svalorizzarmi."
A sostenerla in questa fase critica della sua vita è stata D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza. Grazie al supporto di una volontaria, Francesca ha trovato la forza di rialzarsi e ricostruire la sua esistenza.
"Un giorno sento bussare alla porta - ricorda l'operatrice - Era lei ma io non l'avevo riconosciuta. Aveva una bellissima luce, era rifiorita, viva."
Francesca oggi è un esempio di resilienza, una donna che ha saputo affrontare un sistema patriarcale e trasformare le sue battaglie personali in una storia di rinascita. Conclude con un messaggio di speranza e di forza: "Il patriarcato è presente nelle relazioni, anche in maniera subdola. Ma io sono più forte oggi, anche perché ho saputo chiedere aiuto in tempo."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.