AGGIORNAMENTI
Cerca
Digitalizzazione
22 Novembre 2024 - 09:27
Piemonte 'is on fire': 400 Comuni si distinguono per l'innovazione digitale
La digitalizzazione è uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo della pubblica amministrazione e l'efficienza dei servizi rivolti ai cittadini. Un recente studio, il "Ranking di eccellenza digitale per la pubblica amministrazione", realizzato da BBBell in collaborazione con Prokalos, ha evidenziato come circa 400 comuni tra Piemonte e Liguria si distinguano per i progressi raggiunti in questo settore.
In questa analisi, Torino e Genova emergono come i punti di riferimento. Le due metropoli, già al centro di importanti progetti di innovazione tecnologica, guidano la classifica, dimostrando come l’investimento in infrastrutture digitali possa migliorare la qualità della vita urbana. Dalle piattaforme online per accedere ai servizi municipali alla gestione delle smart city, questi centri rappresentano un modello per gli altri comuni.
L’aspetto più interessante del ranking è il riconoscimento delle realtà più piccole, spesso trascurate quando si parla di innovazione tecnologica. Molti comuni, nonostante risorse limitate, hanno saputo investire in progetti come la gestione digitale dei dati, la connettività avanzata e l’adozione di strumenti per semplificare i rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.

Digitalizzazione: in Piemonte ci sono tanti comuni virtuosi
Questa spinta verso la modernizzazione non solo snellisce i processi burocratici, ma rende più accessibili i servizi essenziali, favorendo la partecipazione e l’inclusione sociale.
Ad oggi, l’elenco completo dei comuni virtuosi non è stato reso pubblico. Tuttavia, la presenza di ben 400 amministrazioni locali nella lista è indicativa dell’impegno diffuso sul territorio di Piemonte e Liguria. Chi desidera approfondire può rivolgersi direttamente a BBBell o consultare le piattaforme informative dedicate.
La digitalizzazione rappresenta una leva cruciale per lo sviluppo locale, soprattutto nelle aree periferiche e rurali. Garantire una connessione affidabile e accesso ai servizi online significa favorire:
I risultati del ranking dimostrano che la digitalizzazione non è un privilegio riservato alle grandi città, ma un obiettivo raggiungibile da tutti i comuni, indipendentemente dalle dimensioni. Torino e Genova, con le loro iniziative all’avanguardia, rappresentano il faro di una trasformazione che coinvolge anche i centri minori, creando un sistema territoriale sempre più connesso e inclusivo.
Con i riflettori puntati su Piemonte e Liguria, il successo di questi 400 comuni può diventare un modello per il resto d’Italia, in un percorso che non riguarda solo la tecnologia, ma il miglioramento concreto della vita quotidiana dei cittadini.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.