AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Novembre 2024 - 18:52
Lavori in corso (foto di repertorio)
Sulla Strada Provinciale 44 di Alpette sono in corso le bitumature urgenti, un intervento essenziale finanziato grazie ai fondi della Regione Piemonte provenienti dalla riscossione dei canoni idrici. Si tratta di un’operazione strategica per garantire la sicurezza e la qualità della viabilità nelle aree montane.
L’importo complessivo stanziato, pari a 1,3 milioni di euro, è destinato a migliorare le condizioni delle pavimentazioni stradali degradate nei Comuni montani. Questi interventi mirano a incrementare la sicurezza e la transitabilità delle strade, rispondendo alle esigenze di chi vive o transita nelle aree più isolate.
"La manutenzione straordinaria della Provinciale 44 è un impegno che avevamo assunto all’inizio del mandato dell’attuale amministrazione metropolitana", ha dichiarato il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo. Gli interventi in corso ad Alpette fanno parte di un piano più ampio che coinvolge anche i Comuni di Val di Chy, Prascorsano e Cuorgnè, aggiungendosi a quelli già realizzati a Castellamonte, Valchiusa, Lanzo Torinese, La Cassa e Ala di Stura.
Le lavorazioni principali prevedono la scarifica delle pavimentazioni esistenti, seguita dalla posa di un’emulsione bituminosa e dalla stesura di conglomerato bituminoso di spessore adeguato per garantire la durata nel tempo. Il completamento dei lavori include anche la realizzazione della segnaletica orizzontale, necessaria per assicurare una viabilità sicura e ordinata.
Lavori in corso sulla Strada Provinciale 44 di Alpette
Gli interventi rientrano in una più ampia strategia di manutenzione programmata della Città metropolitana di Torino, volta a migliorare le condizioni della rete stradale di competenza. Questo approccio mira a prevenire il degrado delle infrastrutture viarie, garantendo interventi tempestivi ed efficienti.
La manutenzione delle strade è cruciale per la sicurezza dei cittadini e per il sostegno economico e sociale delle aree montane, spesso penalizzate da infrastrutture insufficienti.
Grazie al supporto della Regione Piemonte e all’efficacia delle amministrazioni locali, questi interventi rappresentano un passo importante verso il miglioramento delle condizioni di vita nelle aree più isolate.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.