AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Novembre 2024 - 19:10
Insetti nella minestra alla scuola Marconi. Genitori furiosi: "Lunedì, sciopero del panino"
Non si parla d'altro in città: oggi, 15 novembre, nella mensa della scuola elementare Marconi sono stati ritrovati insetti nella minestra servita agli alunni e al personale docente. La scoperta, partita dalle classi quarte e quinte, ha sollevato un'ondata di indignazione tra i genitori e un acceso dibattito sull'affidabilità del servizio mensa.
Secondo la descrizione fornita dai bambini, si tratterebbe di coleotteri bruchidi, comunemente chiamati Tonchi, piccoli insetti neri spesso presenti nei legumi mal conservati. Sebbene l'ingestione non comporti rischi immediati per la salute, l'accaduto ha generato uno sdegno che potrebbe portare a conseguenze ben più significative per la gestione del servizio.
L’assessore comunale Gianluca Vitale, interpellato sulla vicenda, ha dichiarato:
“Abbiamo saputo. Adesso attiveremo tutte le procedure di verifica presso la Ditta. Ho già allertato tutti gli uffici competenti. Lunedì faremo le verifiche. Ho anche allertato la dirigente di settore, cerchiamo di capire cosa è successo.”
Ma la rassicurazione non sembra placare la rabbia delle famiglie. Diversi genitori, disgustati dall'accaduto, hanno già annunciato che lunedì i loro figli porteranno il pranzo al sacco, rifiutando di usufruire del servizio mensa fino a quando non saranno chiarite le responsabilità.
Problemi alla mensa scolastica
L’episodio riaccende i riflettori sulla qualità e sui controlli dei pasti scolastici. Non è la prima volta che emergono lamentele sulle condizioni del cibo servito ai più piccoli. La ditta fornitrice, ora sotto accusa, sarà chiamata a rispondere di eventuali negligenze nella gestione delle derrate alimentari.
In attesa delle verifiche promesse dall’amministrazione, resta l’amarezza di un episodio che colpisce la fiducia dei genitori e mina la serenità scolastica. Chi deve vigilare? Perché non sono stati fatti controlli più accurati?
La comunità attende risposte concrete, ma una cosa è certa: questa vicenda non finirà nel dimenticatoio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.