AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Novembre 2024 - 12:44
Corteo Free Palestina: tensioni e proteste studentesche in Piazza San Carlo
La città di Torino è stata teatro di accese proteste pro-Palestina, culminate in scontri violenti tra manifestanti e forze dell'ordine, con gravi episodi di vandalismo e numerosi agenti feriti.
Le manifestazioni, organizzate da collettivi studenteschi, hanno preso avvio in Piazza XVIII Dicembre, con circa 400 partecipanti che hanno sfilato per le vie del centro cittadino. Il corteo, inizialmente pacifico, ha attraversato Corso Vittorio Emanuele II, puntando verso la sede dell'Unione Industriali e del Ministero dell'Istruzione, per poi dirigersi in Piazza Castello.
Durante il percorso, i manifestanti hanno esposto striscioni a sostegno della causa palestinese e contro le politiche del governo italiano, accusato di complicità nel conflitto israelo-palestinese. In Piazza Castello, la situazione è degenerata: alcuni partecipanti hanno tentato di forzare il cordone di sicurezza per raggiungere la Prefettura, scatenando scontri con la polizia. È stato lanciato un ordigno rudimentale che ha emesso gas urticante, causando il ferimento di almeno 15 agenti, successivamente trasportati al pronto soccorso.
Parallelamente, un gruppo di manifestanti ha raggiunto la Mole Antonelliana, rimuovendo la bandiera italiana e sostituendola con una palestinese. Inoltre, un'effigie del Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, è stata data alle fiamme davanti alla sede RAI.
Il mondo politico italiano ha reagito con fermezza agli eventi. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha condannato le violenze, definendole "inaccettabili scene di violenza e caos" e ha espresso solidarietà agli agenti feriti, auspicando una condanna unanime da parte di tutte le forze politiche.
Il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha annunciato un'indagine approfondita sugli incidenti, sottolineando la necessità di garantire il diritto alla protesta pacifica senza tollerare atti di violenza. Anche esponenti dell'opposizione hanno espresso preoccupazione per l'escalation di tensioni, pur ribadendo l'importanza della libertà di espressione.
Gli scontri hanno visto l'utilizzo di manganelli da parte della polizia e il lancio di oggetti contundenti da parte dei manifestanti. L'ordigno esploso in Piazza Castello ha causato lesioni a 15 agenti, che hanno riportato sintomi da esposizione a sostanze irritanti.
Alcuni manifestanti sono stati fermati per identificazione, mentre le forze dell'ordine stanno visionando le immagini delle telecamere di sorveglianza per individuare i responsabili degli atti vandalici.
Le proteste odierne a Torino rappresentano un preoccupante segnale di tensione sociale e politica. Mentre il diritto alla manifestazione è un pilastro fondamentale della democrazia, la deriva violenta osservata non può essere giustificata. È essenziale che le istituzioni ascoltino le istanze dei giovani e dei movimenti sociali, promuovendo un dialogo costruttivo. Al contempo, è imprescindibile che le proteste si svolgano nel rispetto della legalità e della sicurezza pubblica, evitando che legittime rivendicazioni siano offuscate da episodi di violenza e vandalismo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.