AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
15 Novembre 2024 - 15:15
Eleonora Galluzzo con il suo romanzo d'esordio "L'altra Stella".
Gassino Torinese riapre le sue porte agli amanti della lettura con il nuovo ciclo di incontri del Book Club “Librisenzaeffetticollaterali”
La Sala "Primo Levi" della biblioteca civica di via Don Camillo Ferrero 3 sarà il palcoscenico di questa iniziativa, che si svolgerà un venerdì al mese, dalle 20,30 alle 22,30, fino a giugno 2025.
L'evento, organizzato con il patrocinio del Comune, del circuito SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese), della Pro Loco e del Centro Studi Colline del Po, è aperto a tutti, senza alcun costo.
Quest’anno il format si arricchisce di nuove idee e modalità di coinvolgimento, attraverso un logo ad hoc e le pagine Facebook e Instagram (@
La guida di Eleonora Galluzzo mira a promuovere un dialogo vivace e stimolante, permettendo ai partecipanti di esplorare mondi letterari differenti, scoprire nuovi autori e condividere le emozioni che solo un buon libro può suscitare.
«Qualche anno fa, ho ideato la pagina social “librisenzaeffetticollaterali”
E aggiunge: «La novità di questa iniziativa è che i libri diventano uno strumento per creare o rinforzare relazioni interpersonali attraverso il piacere che si prova leggendo. Ai benefici della lettura, si uniscono quelli della condivisione, in un contesto allegro e vivace. Per non parlare di ciò che leggere provoca a livello emotivo. Leggendo si entra quasi in un mondo parallelo in cui si dimentica il proprio vissuto e si ridimensionano i problemi. Voglio diffondere l’idea che ogni libro, anche quelli più insospettabili, possono portare benefici psicofisici e stimolare le relazioni. La lettura può rivelarsi una forma di cura personale e collettiva, senza effetti collaterali».
Chi è Eleonora Galluzzo
Eleonora Galluzzo, classe 1979, vive in Collina, a pochi chilometri da Torino. Psicologa Clinica, si occupa di sostegno psicologico, orientamento professionale, formazione, progettazione sociale e consulenza aziendale. È autrice di poesie e racconti pubblicati a livello nazionale e del romanzo mistery "L'altra Stella".
In un suo recente articolo pubblicato sul periodico letterario “LibriCK”, Galluzzo approfondisce i benefici della lettura: «È ormai risaputo che leggere porta benefici al corpo e alla mente. La lettura, ovvero il riconoscimento visivo delle parole, se praticata per almeno mezz’ora al giorno, stimola la corteccia visiva e altre regioni occipito-temporali dell’emisfero sinistro. Per questo è importante stimolare la mente sin dalla tenera età con la lettura e continuare per tutta la vita, magari seguendo i propri interessi».
E continua: «Leggere è a tutti gli effetti una forma di terapia che anch’io, come altri psicologi, utilizzo da tempo con i pazienti. È la cosiddetta libroterapia. Una metodologia che, se accompagnati nella scelta del testo e nella lettura da un professionista, non ha effetti collaterali. Ansia, insonnia, obesità, calo del desiderio sessuale, per eccitarne alcuni, possono essere alleviati leggendo testi adatti all’interno di un percorso di sostegno psicologico».
Eleonora Galluzzo con il suo romanzo d'esordio "L'altra Stella" del 2023.
Presentazione del romanzo "L'altra Stella"
Il 4 dicembre, alle 18, Galluzzo presenterà il suo romanzo d’esordio, “L’altra Stella” (Echos Edizioni), presso la biblioteca Archimede di Settimo Torinese, attraverso il format innovativo dello “Speed Book”: quattro autori, quattro libri a confronto e solo pochi minuti a disposizione per ogni presentazione. Modererà l’evento Federico Marchetto, bibliotecario.
La protagonista del libro è Stella Toraldo, una donna sulla soglia dei quarant’anni che si ritrova, quasi per caso, ad indagare su un mistero risalente ad inizio Novecento. Che cosa si nasconde tra le mura di un palazzo del Quadrilatero Romano di Torino? Stella è pronta a tutto per scoprire la verità.
«La vicenda rispolvera, in chiave contemporanea, il tema del doppio junghiano e della dualità dell’animo umano in continua oscillazione tra il bene e il male, tra ciò che è ritenuto encomiabile e ciò che è riprovevole. La psiche d’altronde è composta sia dalla luce che dall’ombra, in un rapporto di continua interazione, come il giorno con la notte. Stella è sia luce che ombra, come tutti noi. Non è un romanzo che vuole trasmettere valori o principi etici da seguire. È semplicemente una storia contemporanea, molto realistica in cui la protagonista si figura come antieroina», illustra Galluzzo.
Per maggiori informazioni: 021.8028722/724, 3456170954, info@bibliotecarchimede.it oppure www.bibliotecarchimede.it.
Ecco i prossimi appuntamenti del Book Club "Librisenzaeffetticollaterali"
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 011.9607000 o mandare un’e-mail a ilnostrobookclub@gmail.com.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.