AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2024 - 07:00
Lo abbiamo già detto tante volte: la città è uno schifo, piena di buche nelle strade, con i topi che fan festa e il degrado a ogni angolo. Tagliare l’erba costa troppo, Smat non sente, Enel non ascolta, Patrimonio si gira dall’altra parte, e la sindaca Elena Piastra non riesce a firmare un’ordinanza che sia una per obbligare i cittadini a pulire i propri spazi.
Tant’è! Sta andando tutto a rotoli, ma c’è un settore che a Settimo funziona come un orologio svizzero, e dobbiamo prenderne atto: è la cultura. Funziona che è una meraviglia e nessuno si è mai lamentato dei costi. Già! Quanto ci costa?
Farsi due conti è molto semplice: basta andare sul sito online di Fondazione ECM. Dal nome sembrerebbe uno di quegli organismi finanziati da qualche banca o dagli sponsor; nella realtà, quasi tutte le sue entrate dipendono dal Comune, quindi pagano i cittadini.
Nel 2023, il bilancio pubblicato nella sezione trasparenza ci dice che le entrate e le uscite hanno chiuso a circa 3 milioni e 326 mila euro. Sono arrivati qualche migliaio di euro da una quindicina di comuni per lo Sbam, ma la parte da leone l’hanno fatta Finpiemonte con 15 mila euro, la Regione di centrodestra con quasi 200 mila euro, il Ministero della cultura con altri 50 mila e, infine, tenetevi forte: il Comune di Settimo con la bellezza di 2 milioni e 794 mila euro. Che sono davvero tanti soldi…
Per la cronaca, la Fondazione ECM, in quanto ente strumentale del Comune di Settimo, si occupa, tra le altre cose, del Festival dei Giovani, della promozione della lettura e dei progetti collegati, della nuova offerta teatrale.
Gestisce la Biblioteca e sovrintende all’Ecomuseo del Freidano, al Mu-ch e alla Suoneria.
Infine, e non ultimo, organizza il Festival dell’Innovazione e della Scienza, che - come tutti sanno, o almeno così è sempre stato sottolineato dal direttore Dario Netto - pagano gli sponsor.
E noi diciamo: più o meno, considerando che il tempo impiegato dal direttore e da altri dipendenti per organizzarlo, quindi gli stipendi, rientra tra le spese del personale e quelle, sono per l’appunto un costo a carico della collettività. Parliamo di qualcosa come un milione e 528 mila euro per una trentina di impiegati.
Da qui in avanti, ognuno la pensi un po’ come vuole. Il Comune di Settimo Torinese fa bene a spendere così tanto in cultura e a lamentarsi di quanto spende per il taglio dell’erba e la manutenzione delle strade? È giusto tenere impegnate così tante persone nell’organizzazione di un festival che alla fine, causa mancanza di spazi, è per pochi intimi? Insomma, i cittadini sanno o non sanno, tutto questo? Qualcuno glielo ha mai spiegato?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.