Cerca

Politica

Sindaca spendacciona.... 6 mila per intervistare i cittadini

Ecco gli ultimi provvedimenti dell'Amministrazione comunale

Sindaca spendacciona.... Spende 6 mila per intervistare i cittadini

Elena Piastra

Non si può certo dire che il Comune di Settimo Torinese in questi giorni non si sia dato un gran da fare a deliberare e a spendere...

Tra gli ultimi pagamenti (Determinazione n. 1138 del 08/11/2024) c’è la tranche di ben 200.000 euro alla Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, nell’ambito di un contributo complessivo da 2 milioni di euro per il 2024. Un investimento che sicuramente, tra festival, mostre e progetti, fa discutere chi si interroga sull’impatto concreto di queste iniziative culturali per i cittadini ma tant’è! Guai a toccare la cultura. Cultura a go-go e pazienza per le strade e per le buche.

Capitolo “sconfitte”. Il Comune rimborsa 607,22 euro di spese legali  (Determinazione n. 1101 del 30/10/2024) in seguito a una sentenza sfavorevole del Tribunale di Ivrea, per una contestazione al Codice della Strada. Il balletto dei rimborsi si ripete, come a voler dire: i cittadini contestano, l’Amministrazione paga e si va avanti, senza soluzione di continuità.

settimo torinese

Capitolo  “verde pubblico” e delibera low-cost. L’Amministrazione comunale della sindaca Elena Piastra spende come tutti sanno la bellezza di 850 mila euro per la cura dei parchi, ma non tutti sanno che alcune aree verdi sono affidata in comodato d’uso gratuito  (Determinazione n. 1104 del 30/10/2024) a imprese agricole locali, senza alcun costo per le casse pubbliche. Ai protagonisti di questa “green economy” locale ci sarebbe da fare una statuta. Sono: la Società Agricola Perino Mara e Zagolin Rinella s.s., l’Azienda Agricola Berta Roberto, Giovanni Ballesio, la Società Columbia S.S. e la Società Agricola Bassoli Alberto e Stefano.  

Ma veniamo alla “chicca” dell’anno: il Comune ha deciso di staccare un assegno, stavolta da 6.100 euro, per un’analisi “etno-comunicativa” sul quartiere Borgo Nuovo (Determinazione n. 1131 del 07/11/2024). 

Etno-comunicativa che? 

L'incarico è stato affidato a Fare Ricerca Academy APS, un'associazione specializzata nello studio delle “percezioni” degli abitanti. In pratica, questa indagine, pomposamente chiamata "Esplorare Borgo Nuovo. Percorsi etno-comunicativi per un quartiere in trasformazione", ci svelerà i pensieri, le paure e i sogni dei residenti, che evidentemente, secondo la giunta, non sappiamo e non possiamo intuire da soli.

L’obiettivo ufficiale? Identificare le “sfide” e le “opportunità di miglioramento” e “stimolare la partecipazione e la consapevolezza degli abitanti”.

Insomma, un po’ come chiedere a un sarto di dirci quanto ci stanno bene i pantaloni che indossiamo tutti i giorni.

La sindaca e la sua giunta hanno evidentemente ritenuto che valga la pena spendere più di 6 mila euro per capire cosa pensa la gente. Dopotutto, chi meglio di Fare Ricerca Academy, con la sua squadra di antropologi, semiologi, psicologi e filosofi, può indagare i misteriosi meandri del pensiero dei residenti di Borgo Nuovo?

Giusto per essere chiari, abbiamo cercato in rete informazioni su questa associazione. La presidente è Paola Donatiello, una specialista in semiotica, quella scienza che spiega come dare un senso ai simboli e ai segni.

Dopo aver analizzato le “declinazioni di uno spazio denso” in una strada bolognese e pubblicato testi di “etnosemiotica” su un quartiere, adesso avrà l’onore di sondare la “natura profonda” del Borgo Nuovo.

Per scoprire che cosa? Che magari c’è bisogno di più fatti e meno chiacchiere?

La verità? C'è che alla fine, a Settimo sembra che ci siano poche certezze: una di queste è che i soldi pubblici scivolano ovunque, anche negli studi di semiotica. E già ce le immaginiamo le interiviste.

Come ti sembra il quartiere? Risposta: "E' una schifezza….  Sindaca aggiusta le strade"

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori