Abito di velluto nero, parrucca bianca a cannoni con codino sotto il tricorno. Occhialini. Il Libro dei Verbali sempre in mano. Erico Mignone, si prepara a svestire i panni di Sostituto del Gran Cancelliere dopo tre anni durante i quali ha contribuito a rendere grande il Carnevale.
Domani verranno nominati i PersonaggiMaschili dell’edizione 2025 dello Storico Carnevale di Ivrea e già si sa che l'unico nome nuovo non sarà quello del Generale. Nuovi saranno anche il Podestà e il Sostituto del Gran Cancelliere. Piero Groia ed Erino Mignone, dunque si preparano a lasciare il ruolo ricoperto negli ultimi anni insieme. Un addio che arriverà insieme a quello del Generale 2024 Alberto Bossino.
Con la carica che l'ha sempre contraddistinto fin dal 2022, anno in cui è diventato "la voce" del Carnevale, Erino Mignone il suo saluto allo "Storicooooooo Carnevaleeeeeee" - com'era nel suo stile dire - lo ha già fatto. Poche ore fa, a mezzo social, ha voluto anticipare questo passaggio così sofferto.
"Domani saranno svelati i nomi dei personaggi maschili dello Storico Carnevale di Ivrea.. (o come mi è sempre piaciuto dire: Storicooooooo…)..e, ovviamente, anche quello del Sostituto".
Che Mignone un po' sperasse in una riconferma è lui stesso a dirlo: "Inutile dirvi che un po’ ci ho sperato in una chiamata, forse a compensare quel nefasto Carnevale 2020 di cui tutti abbiamo un triste ricordo". Ma ora è pronto a lasciare: "Si chiude quindi un percorso della mia vita, carnevalescamente parlando, importante..che mi ha visto indossare i panni del Sostituto; è stato difficile all’inizio, bello durante e magnifico alla fine; c’è stato un momento in cui non solo ho interpretato quello straordinario ruolo ma l’ho davvero sentito sulla pelle".
Poi Mignone srotola il libro dei ricordi, un po' come se fosse l'ultimo dei suoi Verbali da leggere alle genti del Carnevale: "Notti fatte di idee parole e frasi, di pensieri che si trasformavano in proclami, nell’esaltazione di una festa unica, inimitabile, pazza e pazzesca. E pazzesco è stato il calore che sempre mi avete donato, quasi a prenderci mano nella mano e vivere ogni singolo attimo nel gioioso intento di farlo insieme. Non mi sono mai sentito solo, nemmeno quando mi chiudevo nel mio studio per provare il tono di voce, le pause e l’enfasi nel leggere i verbali…ho sempre immaginato di avervi davanti a me, pronti a cogliere il significato delle parole, delle frasi e il favoloso silenzio degli sguardi. Ne ho incrociati una moltitudine..da quelli degli amici a quelli della famiglia, passando per gli sguardi puri dei bambini fino ad arrivare agli sguardi innamorati dei miei figli; ed è proprio a Linda Tommaso e Samuele che ho dedicato ogni mio sforzo e gioia.A tutti i bambini ho sempre dedicato risalto nei verbali, certo che siano loro i veri prossimi custodi di una Festa che ha bisogno, oggi come ieri, di essere tutelata e preservata; perché non è solo unica al mondo.. ma è la più bella del mondo!".
Ricordi che si fanno nostalgia: "Ho camminato al fianco di tre splendide Mugnaie e altrettanti Generali, di due “magnifici” Podestà e molti Ufficiali dello Stato Maggiore.. ho visto il viso emozionato di 30 spettacolari Abbà, ho brindato con Alfieri, Scorta e con tutte le componenti del Carnevale. Ho ricevuto tantissimi doni e firmato centinaia di dediche con il mio faccione, ho mangiato tonnellate di fagioli da far invidia a Bud (Spencer, Ndr), ho indossato non so quanti collant 100denari e sono pure stato calpestato dal cavallo, dal mio cavallo! Ho stretto la mano con quanti più aranceri possibili... perché è immenso tutto l’affetto che sempre mi avete dimostrato…dalle piazze alle sedi, passando per tavernette e clandestini pranzi. Vi ringrazio, uno per uno e vi abbraccio tutti insieme".
Infine i ringraziamenti: "Grazie a chi mi ha aiutato e grazie a chi mi ha criticato… le critiche servono a migliorarsi, sempre. Non ringrazierò alcune persone, loro sanno chi sono…le cattiverie mal si sposano con i principi della nostra festa! L’ultimo pensiero, ma non certo per importanza, è per gli amici..semplicemente inSOSTItuibili.. senza di voi, non sarebbe mai stata la stessa storia! Perché, almeno per me, non ci potrà mai essere Carnevale se non nel condividerlo con un amico: che abbia una maschera, una divisa o un vestito.. perché il Carnevale è e deve sempre essere condivisione".
La commozione è molta: "La lacrimuccia l’ho versata. Da domani farò il “tifo” per i nuovi Generale e Podestà e “tifo sfrenato” per il nuovo Sostituto (perdonatemi se sono un pochino di parte). W il Carnevale!!! Grazie, grazie a tutti di tutto!! Immensamente onorato di essere stato “la voce”!".
Ora non resta che attendere domani per sapere chi sarà il sostituto del Sostituto...
48 anni, nato nel quartiere di San Grato e oggi residente a Chiaverano - dove alle ultime elezioni si è candidato ricoprendo, ora, l'incarico di vicesindaco al fianco del primo cittadino Maurizio Tentarelli sposato con Simona e padre di Linda, Samuele e Tommaso, fotografo professionista. In passato ha vissuto il Carnevale prima come arancere a piedi con gli Asso di Picche e successivamente sui carri. Negli ultimi anni si è dedicato a raccontare la Festa attraverso le sue fotografie soffermandosi non solo sulla Battaglia ma anche sul Corteo Storico costruendo un vasto archivio di momenti, persone, sguardi, gesti, attimi che costituiscono lo Storico Carnevale.
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.