AGGIORNAMENTI
Cerca
Spettacolo
09 Novembre 2024 - 16:32
Da zero a maestro: Marco 'Monty' Montemagno, la star del web che sfida la scacchiera
Torino, 9 novembre - Marco 'Monty' Montemagno, noto imprenditore e divulgatore digitale con oltre 800 mila follower, ha deciso di affrontare una sfida unica: diventare uno scacchista di forza magistrale in meno di un anno, partendo praticamente da zero. Questa sfida, che il cinquantunenne ha documentato sui suoi canali social sin dall'inizio, ha rapidamente catturato l’attenzione dei fan e di un pubblico sempre più ampio di curiosi e appassionati di scacchi.
Il 21 novembre, Montemagno sarà a Torino, ospite di un incontro pubblico alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) per discutere dell’influenza del pensiero scacchistico sul processo decisionale e nella vita quotidiana. L’evento si inserisce nel programma di appuntamenti che anticipa le finali del Campionato italiano di scacchi, in programma nel capoluogo piemontese dal 26 novembre al 7 dicembre.
Quando Montemagno ha iniziato, nel 2023, a muovere i primi passi sul quadrato bianco e nero, non immaginava che gli scacchi sarebbero diventati una passione totalizzante. “All’inizio era solo un passatempo”, raccontava nove mesi fa in un video su YouTube, “ma dopo una settimana ero completamente stregato dagli antidirivieni di Re, Alfieri e Cavalli”. Da quel momento, l'ex pongista professionista ha deciso di alzare l'asticella e di puntare ai 2000 punti Elo nella versione online del gioco, una cifra che equivale a raggiungere la categoria di candidato maestro negli scacchi "a tavolino".
Ad oggi, Montemagno ha già scalato rapidamente la classifica online, partendo da una base di 1500 punti Elo e arrivando, all’inizio di novembre, alla soglia dei 1700. Con l’obiettivo dichiarato di raggiungere i 2000 entro il 2024, Monty prosegue con determinazione, supportato dal suo coach, Pierluigi Piscopo, maestro internazionale salentino, che lo guida in lunghe sessioni di allenamento online seguite da migliaia di utenti.
Diventare scacchista in un anno: che sfida!
Dietro questa sfida si cela una filosofia personale e professionale che Montemagno ha sempre sostenuto: la volontà di affrontare percorsi di crescita e di miglioramento, anche quando sembrano impossibili. Questa impresa riflette non solo il lato competitivo, ma anche il suo approccio sperimentale alla vita. “Non sono mai stato un tipo da mezze misure, quindi quando ho deciso di imparare gli scacchi, sapevo che avrei fatto sul serio”, spiega Montemagno in un’intervista recente.
Gli scacchi, come racconta nei suoi video, rappresentano una sfida intellettuale avvincente, in cui ogni decisione richiede concentrazione, analisi e strategia: qualità che Montemagno ha sempre coltivato. La sua esperienza come esperto di digital e il rigore che applica in campo lavorativo si riflettono nel suo approccio alla scacchiera, e il percorso verso i 2000 punti Elo è diventato un cammino di scoperta e disciplina.
La decisione di documentare il proprio percorso verso la categoria magistrale ha portato Montemagno a consolidare una nuova community, composta non solo da appassionati di scacchi, ma anche da curiosi che apprezzano il suo stile di narrazione e la sua autenticità. I video delle sessioni di allenamento con Piscopo sono molto seguiti e apprezzati, anche grazie al coinvolgimento diretto di Montemagno, che non esita a condividere dubbi, sconfitte e piccole vittorie.
Il 21 novembre, durante l’incontro alle OGR di Torino, Montemagno esplorerà come gli scacchi possano essere molto più di un gioco, rappresentando un vero e proprio strumento per sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e gestione dello stress. A pochi giorni dalle finali del Campionato Italiano, l’evento sarà un’occasione per approfondire temi che vanno oltre la scacchiera, offrendo uno spunto di riflessione sulle applicazioni del pensiero scacchistico nelle scelte di tutti i giorni.
Quella di Marco Montemagno non è solo una sfida di punteggio, ma una vera e propria impresa personale. Anche se la strada per diventare candidato maestro è ancora lunga, Montemagno è determinato a raggiungere il suo obiettivo, mostrando che con determinazione e metodo si può puntare sempre più in alto, anche a partire da zero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.