Cerca

Attualità

Torino è la città delle truffe online: la denuncia de "Il Sole 24 Ore"

Triste primato per truffe informatiche: vittime tra imprenditori, persone sole e disoccupati in cerca di lavoro

Torino

A Torino il mesto primato della città con più truffe online, secondo i dati del Sole 24 Ore

Torino si trova al centro di un fenomeno inquietante che sta trasformando la vita di molti cittadini in un incubo digitale.

La città è infatti al primo posto nella classifica nazionale per numero di truffe informatiche, secondo i dati del "Sole 24 Ore". Un primato che nessuno vorrebbe vantare, ma che sottolinea la crescente minaccia rappresentata dai cybercriminali.

Basta un semplice click per cadere nella rete di truffatori senza scrupoli. Le vittime, spesso ignare, si trovano a fronteggiare un dramma che può ridurre in miseria chiunque, indipendentemente dall'età, dalla professione o dall'estrazione sociale.

Ma chi sono i bersagli preferiti di questi criminali digitali? Facoltosi imprenditori, persone sole in cerca di affetto e disoccupati alla ricerca di un'opportunità lavorativa. Un ventaglio di profili che dimostra come nessuno sia immune da queste insidie.

Polizia Postale

Tra le truffe più devastanti, spiccano quelle affettive, definite anche "stupro emozionale". Si tratta di un fenomeno che sfrutta tecniche di alta ingegneria sociale per manipolare le emozioni delle vittime e colpire il loro portafoglio. Queste truffe fanno leva sulla sfera sentimentale, promettendo amore e attenzione, per poi rivelarsi un inganno crudele. I social media sono il veicolo preferito dai truffatori, che utilizzano queste piattaforme per avvicinare e ingannare chi è alla ricerca di affetto o compagnia.

In questo contesto, l'associazione ACTA, attiva a Torino da dieci anni, lancia un appello accorato: "Correte a denunciare". La denuncia è l'unico strumento che le vittime hanno per cercare giustizia e fermare questa spirale di inganni. Tuttavia, molti esitano a farlo per vergogna o paura di non essere creduti. È fondamentale, invece, che chiunque si trovi in questa situazione si rivolga alle autorità competenti per contribuire a contrastare il fenomeno.

Torino, con il suo triste primato, diventa un caso emblematico di come le truffe informatiche stiano evolvendo e proliferando. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori