Cerca

Attualità

Mazzè rivoluziona gli impianti sportivi: milioni di euro per campi e cultura, una svolta epica per il territorio!

Nuovi gestori, investimenti record e strutture rinnovate: scopri come il piccolo comune canavesano sta trasformando i suoi spazi in un epicentro sportivo e culturale.

Mazzè rivoluziona gli impianti sportivi: milioni di euro per campi e cultura

Mazzè rivoluziona gli impianti sportivi: milioni di euro per campi e cultura, una svolta epica per il territorio!

Mazzè, piccolo comune del Canavese, si prepara ad accogliere nuovi gestori per i suoi impianti sportivi e ricreativi, considerati il fiore all'occhiello della ricettività del territorio. Questi spazi, noti per la qualità e la varietà dell'offerta, rappresentano non solo un punto di riferimento per la comunità, ma anche un'opportunità di crescita per giovani e appassionati di sport. L'investimento nelle infrastrutture sportive si rivela fondamentale per sostenere e incentivare la pratica sportiva, con un impatto positivo che si estende alla salute, al benessere e allo sviluppo sociale dei cittadini.

In una recente delibera di giunta, il Comune di Mazzè ha optato per una gestione provvisoria dei campi da calcio, affidandola all’Asd Orizzonti Canavese Alicese, società che ha già maturato una lunga esperienza nella gestione degli impianti. «Abbiamo lasciato la gestione alla società uscente con l’obiettivo di definire criteri e modalità per un successivo affidamento pluriennale, che avverrà attraverso un bando», ha spiegato il sindaco Marco Formia.

Questo primo periodo di gestione ha già prodotto risultati incoraggianti, testimoniati da un vivace movimento di sportivi che frequentano gli impianti e partecipano alle attività organizzate.

Il Comune, al momento, non richiede alcun canone per la gestione dei campi e concede un contributo di 2.500 euro per le spese sostenute dalla società, che ha il compito di occuparsi della manutenzione ordinaria, della pulizia, della sicurezza e della sorveglianza, oltre a coprire le spese per le utenze.

L'Asd Orizzonti Canavese Alicese ha inoltre la possibilità di affittare i campi, generando così entrate che contribuiscono a sostenere l’attività. Questa gestione temporanea, in scadenza il 30 giugno 2025, rappresenta un esempio di sinergia tra pubblico e privato per sostenere le attività sportive senza gravare sui bilanci comunali.

Un vantaggio che arricchirà l’offerta per il pubblico e per gli eventi organizzati

Investimenti e miglioramenti: il progetto per i campi da tennis e le aree ricreative

L’interesse del Comune verso lo sviluppo delle strutture sportive non si limita ai campi da calcio. Anche i campi da tennis e le aree ricreative stanno per ricevere una nuova gestione, in seguito a un avviso pubblicato lo scorso maggio per raccogliere manifestazioni d’interesse. «Abbiamo avuto tre candidature», ha aggiornato il sindaco Formia, aggiungendo che gli uffici comunali sono già al lavoro per la preparazione del bando ufficiale, previsto per gennaio, che conterrà condizioni migliorative rispetto a quelle precedenti.

Tra i benefici per il nuovo gestore ci sarà anche la possibilità di utilizzare gratuitamente il Palaeventi, una struttura gestita dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, un vantaggio che arricchirà l’offerta per il pubblico e per gli eventi organizzati.

Il Palaeventi di Mazzè si configura come un centro di aggregazione non solo per lo sport, ma anche per la cultura e l’intrattenimento. Questa struttura, che può ospitare fino a 530 persone, è dotata di un palco all’avanguardia e impianti moderni, rendendola perfetta per concerti, eventi enogastronomici e spettacoli culturali.

Negli ultimi anni, il Comune ha destinato 60.000 euro per interventi di ristrutturazione, tra cui il rifacimento del controsoffitto e l’adeguamento dell’impianto elettrico e delle certificazioni di prevenzione incendi, oltre a miglioramenti per la sicurezza sismica.

«La struttura era sicura, ma come molte costruzioni pubbliche realizzate prima degli anni Ottanta, non seguiva i criteri antisismici», ha sottolineato il sindaco Formia, evidenziando come la tutela della sicurezza sia una priorità per l’amministrazione.

Gli investimenti nello sport: un impegno per il futuro

Gli interventi del Comune di Mazzè non rappresentano solo un miglioramento delle strutture esistenti, ma sono una testimonianza del valore attribuito allo sport e alla sua capacità di trasformare la vita delle persone. Le strutture sportive e ricreative, come i campi da calcio, i campi da tennis e il Palaeventi, sono spazi essenziali per la comunità, dove giovani e adulti possono incontrarsi, crescere e sviluppare abilità sociali e sportive.

L’investimento in questi impianti ha un ritorno significativo in termini di benessere fisico e mentale, contribuendo a creare un ambiente più coeso e vitale.

Con la nuova gestione dei campi e le rinnovate infrastrutture, Mazzè si conferma un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano supportare le attività sportive e ricreative, rendendo accessibili spazi di qualità e promuovendo stili di vita sani. In un contesto in cui la disponibilità di risorse per le strutture sportive è spesso limitata, il Comune di Mazzè dimostra come una gestione intelligente e un’attenzione costante possano trasformare il territorio, consolidandolo come punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per visitatori e appassionati di sport e cultura.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori