AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport e solidarietà
06 Novembre 2024 - 09:44
"We Run for Women": pronti a correre contro la violenza?
Cosa spinge centinaia di persone a indossare le scarpe da corsa e sfidare il freddo di novembre? La risposta è semplice: la voglia di fare la differenza. Domenica 24 novembre, Torino si trasformerà in un palcoscenico di solidarietà e consapevolezza con "We Run for Women", un evento che unisce sport e impegno sociale in un'unica, potente manifestazione.
L'iniziativa, organizzata dalla Questura di Torino in collaborazione con la Regione, il Comune, il CUS e l'Ufficio Scolastico Regionale, si svolgerà nel cuore pulsante della città. I partecipanti potranno scegliere tra un percorso di cinque o dieci chilometri, partendo da Piazza Solferino, un luogo che rappresenta non solo un punto di riferimento geografico, ma anche un simbolo di unità e forza collettiva. Ma perché proprio il 24 novembre? La data non è casuale.
La corsa si tiene in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, che ricorre il giorno successivo. Un modo per anticipare e amplificare il messaggio di sensibilizzazione, coinvolgendo la comunità in un gesto concreto di partecipazione e sostegno.
"We Run for Women" non è solo una corsa, ma un vero e proprio movimento che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema di drammatica attualità. La violenza di genere è una piaga che affligge la nostra società, e iniziative come questa sono fondamentali per promuovere una cultura del rispetto e della parità.
La scelta di unire sport e impegno sociale non è casuale. Lo sport, infatti, è un linguaggio universale, capace di abbattere barriere e unire le persone in un obiettivo comune. Correre insieme, fianco a fianco, diventa così un atto simbolico di resistenza e speranza, un modo per dire "no" alla violenza e "sì" a un futuro di uguaglianza e rispetto.
In un mondo in cui le notizie di violenza e discriminazione sono all'ordine del giorno, "We Run for Women" rappresenta una boccata d'aria fresca, un messaggio di speranza e cambiamento. Partecipare a questa corsa significa non solo sostenere una causa importante, ma anche contribuire attivamente a costruire una società più giusta e inclusiva.
La presenza di istituzioni come la Questura, la Regione e il Comune di Torino sottolinea l'importanza di un impegno congiunto tra enti pubblici e cittadini per affrontare e risolvere problemi sociali complessi. Solo attraverso la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti possiamo sperare di sradicare la violenza di genere e costruire un futuro migliore per le generazioni future.
La corsa è aperta a tutti, indipendentemente dall'età o dal livello di preparazione fisica. Che si scelga di correre o camminare, l'importante è partecipare e far sentire la propria voce. "We Run for Women" è un'occasione per dimostrare che insieme possiamo fare la differenza, che ogni passo conta nella lotta contro la violenza.
In un'epoca in cui spesso ci sentiamo impotenti di fronte alle ingiustizie del mondo, eventi come questo ci ricordano che ognuno di noi ha il potere di contribuire al cambiamento. Non resta che indossare le scarpe da corsa e unirsi a questa grande marcia di solidarietà. Torino è pronta a correre per le donne, e tu?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.