AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Novembre 2024 - 10:27
Passerella di via Paleologi: simbolo di degrado e disservizi a Chivasso
La passerella pedonale di via Paleologi a Chivasso, inaugurata nel 2016 per collegare le zone nord e sud della città attraversando la linea ferroviaria Torino-Milano, è attualmente al centro di polemiche per il suo stato di degrado e i disservizi che penalizzano i cittadini.
Gli ascensori installati per garantire l'accessibilità a persone con disabilità, anziani e genitori con passeggini risultano spesso non funzionanti. Già nel 2018, al momento dell'inaugurazione degli ascensori, il sindaco Claudio Castello aveva auspicato un utilizzo responsabile da parte dei cittadini per mantenerli in buono stato. Tuttavia, segnalazioni recenti indicano che gli impianti sono frequentemente fuori servizio, costringendo gli utenti a utilizzare le scale, con evidenti disagi per le categorie più vulnerabili.
Condizioni igieniche precarie...
Oltre ai problemi legati agli ascensori, la passerella presenta evidenti segni di sporcizia e degrado. Rifiuti abbandonati, graffiti e scarsa manutenzione generale contribuiscono a rendere l'area poco sicura e poco accogliente per i pedoni. Già nel 2019, erano emerse lamentele riguardo alla sporcizia e al degrado della passerella.
Nonostante le chiusure temporanee per lavori di manutenzione, come quella comunicata dal Comune di Chivasso nel novembre 2024 , le problematiche persistono. I cittadini lamentano la mancanza di interventi risolutivi e una scarsa attenzione da parte delle autorità competenti.
Richieste della comunità...
Le attuali condizioni della passerella
La comunità chiede interventi urgenti per ripristinare la piena funzionalità della passerella e garantire condizioni igieniche adeguate. È fondamentale che le autorità locali e Rete Ferroviaria Italiana (RFI), responsabile della struttura, collaborino per risolvere le criticità e restituire ai cittadini un'infrastruttura sicura e accessibile.
La passerella di via Paleologi rappresenta un'importante via di collegamento per i pedoni, facilitando l'accesso tra le diverse aree della città e migliorando la mobilità urbana. È quindi essenziale che venga mantenuta in condizioni ottimali per il benessere e la sicurezza della comunità.
La passerella pedonale di via Paleologi a Chivasso è una struttura che collega le zone nord e sud della città, attraversando la linea ferroviaria Torino-Milano. Inaugurata nel 2016, la passerella ha subito nel tempo vari interventi di manutenzione e ristrutturazione. Nel luglio 2019, è stata avviata la demolizione della vecchia struttura per consentire la costruzione di una nuova passerella più sicura e moderna.
Nel gennaio 2020, sono emerse segnalazioni riguardanti problemi strutturali della nuova passerella, con lamentele da parte dei cittadini per vibrazioni avvertite durante il passaggio dei treni. Successivamente, sono stati effettuati ulteriori lavori di manutenzione per risolvere tali problematiche.
Nel novembre 2024, il Comune di Chivasso ha comunicato una chiusura temporanea della passerella per lavori di manutenzione, al fine di garantire la sicurezza e l'efficienza della struttura. La passerella di via Paleologi rappresenta un'importante via di collegamento per i pedoni, facilitando l'accesso tra le diverse aree della città e migliorando la mobilità urbana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.