AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Novembre 2024 - 10:54
Al Martinetti fioccano borse di studio: si celebra l’eccellenza e si promuove il dono del sangue
Venerdì 18 ottobre, l’Istituto P. Martinetti di Caluso ha ospitato un incontro di grande valore sociale ed educativo nell’ambito del progetto “Educazione alla Solidarietà”. La giornata, organizzata in collaborazione con l’associazione AVIS, è stata un’occasione per sensibilizzare gli studenti delle Classi Quinte sull’importanza della donazione del sangue e per premiare alcuni ex allievi distintisi per il loro impegno scolastico e sociale.
Durante l’incontro, Arianna Dona, Lisa Faggian e Mirko Remigio, diplomatisi lo scorso giugno, sono stati premiati con borse di studio in riconoscimento sia dell’eccellenza accademica sia del loro impegno nel volontariato e nella solidarietà.
Questo evento ha offerto agli studenti attuali una testimonianza concreta dell’impatto positivo del dono del sangue e li ha incoraggiati a contribuire a questa causa, potendo partecipare già al prossimo appuntamento fissato con l’autoemoteca per il 14 novembre nell’area mercatale di Caluso.
Martedì 29 ottobre si è poi tenuta una seconda celebrazione presso l’Aula Magna dell’Istituto Martinetti: la Cerimonia di Consegna delle Borse di Studio al Merito. L’evento ha onorato diversi studenti che si sono distinti per l’impegno e i risultati raggiunti, offrendo loro una borsa di studio come riconoscimento e incentivo a proseguire su questa strada.
La premiazione al Martinetti
In apertura di cerimonia, è stata assegnata una borsa di studio in memoria della Dott.ssa Bruna Bretti, indimenticata Medico di Medicina Generale e Consigliera Comunale di Caluso, scomparsa nel 2022. Questo premio, istituito dal Lions Club Caluso Canavese Sud-Est insieme alla famiglia della dottoressa, ha celebrato gli studenti dell’Istituto Tecnico per la Chimica e le Biotecnologie Sanitarie e Ambientali e del Liceo Scientifico.
I premiati, che si sono distinti all’Esame di Stato 2023, sono stati: Arianna Dona (Classe 5B), Riccardo Cerbone (Classe 5B), Rachele Bucci (Classe 5H), Stella Bortolussi (Classe 5H), Andrea Bono (Classe 5M) e Gabriele Francesco Traina (Classe 5M).
Successivamente, una seconda borsa di studio è stata assegnata in memoria della Dott.ssa Selene Francesca Manfrè, un’ex studentessa dell’Istituto, grazie alla generosità della sua famiglia. Questo riconoscimento ha premiato sei studenti delle Classi Terze, ora Quarte, uno per ciascun indirizzo di studio. Gli studenti selezionati sono stati Viola Barbero (Classe 3A), Matteo Vercellino (Classe 3B), Giada Lofaro (Classe 3C), Elisa Reinerio (Classe 3D), Celeste Bena (Classe 3E) ed Emanuele Cencio (Classe 3G), tutti scelti in base ai criteri determinati dal Consiglio di Istituto.
A chiudere la cerimonia è stata la premiazione di coloro che hanno ottenuto il massimo risultato all’Esame di Stato con la votazione di 100 e lode nell’anno scolastico 2023/2024. Questo riconoscimento è parte del programma ministeriale di valorizzazione delle eccellenze e punta a dare visibilità e rilevanza ai traguardi raggiunti dai migliori studenti. In quest’occasione, le vincitrici sono state Elena Deandrea (Classe 5P) e nuovamente Arianna Dona (Classe 5B), già nota per il suo impegno sociale e scolastico.
Il liceo Martinetti di Caluso
L’Istituto Martinetti considera questa cerimonia non solo un’occasione per celebrare i successi accademici, ma anche un mezzo per ispirare tutta la comunità scolastica, offrendo esempi di dedizione, sacrificio e impegno.
Il riconoscimento ai ragazzi eccellenti rappresenta una duplice soddisfazione: non solo per gli allievi che vedono premiati i loro sforzi, ma anche per l’istituto, che continua a formare giovani consapevoli e responsabili, pronti a contribuire attivamente alla società.
In un’epoca in cui il senso civico e il dono del proprio tempo sembrano essere in declino, l’incontro con AVIS e le premiazioni scolastiche organizzate dal Martinetti rappresentano un messaggio forte e chiaro per la nuova generazione. Con la speranza che le iniziative come questa possano moltiplicarsi, si rinnova l’impegno dell’istituto a proseguire su questo cammino di formazione etica e sociale, continuando a incoraggiare ogni studente a dare il proprio contributo alla collettività.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.