AGGIORNAMENTI
Cerca
Tecnologia
01 Novembre 2024 - 08:00
A seguito delle difficili condizioni meteo delle scorse settimane, Lanzo Torinese ha rinnovato la possibilità, per tutti i cittadini e le cittadine, di usare lo strumento AlertSystem. Questo servizio di allertamento rapido permette di ricevere direttamente sul proprio telefono cellulare o fisso, tramite una semplice chiamata vocale, informazioni importanti in caso di emergenza o di eventi significativi per la comunità.
Nello specifico, AlertSystem consente all’amministrazione comunale di informare tempestivamente i cittadini in merito a: allerte meteo (temporali, grandinate, alluvioni, ecc.), chiusure scuole (in caso di condizioni meteo avverse o altre emergenze), interruzioni di viabilità (per lavori stradali, incidenti o altre cause), sospensioni di servizi essenziali (acqua, energia elettrica, gas, ecc.), altre emergenze (eventi imprevisti che richiedono l’intervento delle autorità), iniziative e notizie utili.
“Il sistema è stato adottato dal Comune di Lanzo nel 2014 e da allora è stato utilizzato per diffondere alcune comunicazioni importanti tra i cittadini” spiega Vincenzo Pugliese, funzionario dell’ufficio tecnico del Comune. Successivamente, questo sistema è stato adottato dall’Unione Montana, che comprende altri 20 comuni oltre a Lanzo.
Ma come funziona? Per prima cosa bisogna registrarsi. Una volta iscritte, in caso di necessità, le persone riceveranno una chiamata vocale direttamente sul numero di telefono indicato. Una voce registrata comunicherà in modo chiaro e conciso il messaggio di allerta o l’informazione di interesse.
Pugliesi ricorda che la registrazione ad AlertSystem è semplice e gratuita. Basta collegarsi al sito http://registrazione.alertsystem.it/lanzotorinese e compilare il modulo online. In pochi click sarà possibile ricevere le comunicazioni direttamente sul cellulare o sul telefono fisso.
Però non è detto che tutte le persone siano in grado di collegarsi a un sito internet. Il Comune ricorda quindi che è sempre possibile rivolgersi alla segreteria del Comune in via San Giovanni Bosco, 33. Qui i cittadini potranno procedere con la registrazione insieme all’aiuto dei funzionari.
Ma chi è veramente la voce che dovrebbe inviare le comunicazioni in caso di emergenza? Vincenzo Pugliese spiega che è possibile registrare una voce umana, “che potrebbe essere quella del Sindaco”. In base al tipo di comunicazione che si vuole dare, basta leggere e registrare l’informazione e poi diffonderla. In alternativa, il sistema permette di generare una voce artificiale che riproduce un testo scritto.
Naturalmente questo sistema, che è di proprietà della società ComunicaItalia, ha un costo. Pugliesi ricorda che nel 2014 il prezzo era più alto. “Quando ci siamo uniti all’Unione Montana, abbiamo ricevuto una riduzione del prezzo perché siamo molti comuni”. Il funzionario parla di 10.200 euro all’anno per 21 Comuni.
Al momento, l’amministrazione di Lanzo ha ricevuto 1199 registrazioni. “Adesso stiamo cercando di sensibilizzare sui social e tramite la distribuzione di volantini perché questo sistema si diffonda” conclude Pugliesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.