AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavoro
29 Ottobre 2024 - 18:01
“In questo momento qua, non ci sono novità. È vero che l’azienda aveva aperto la cassa integrazione, ma era ordinaria e non straordinaria, quindi nessun lavoratore è stato messo a zero ore”. Così Simona Lancellotti, Segreteria Filctem Cgil Piemonte, commenta la situazione dei 317 lavoratori della SFC Solutions di Ciriè, che lo scorso settembre erano stati messi in cassa integrazione.
L’azienda tedesca opera nel settore dell’automotive, un mercato in crisi ormai da un po’ di tempo. Però, come ricorda la sindacalista, la SFC non è stata compromessa dall’instabilità di questo mercato. “I volumi ci sono. In questo momento continuiamo a produrre” ricorda Lancellotti. Il problema dell’azienda è principalmente legato alla gestione del lavoro e allo stato degli stabilimenti.
Inoltre, chi ha seguito questa storia fin dall’inizio ricorderà che ad agosto i lavoratori avevano incrociato le braccia e interrotto il lavoro a causa dei ritardi nell’arrivo degli stipendi. Di fronte alla reazione degli operai e grazie alla pressione sindacale, l’azienda aveva poi pagato tutti gli stipendi. “Da allora l’azienda ha sempre pagato regolarmente”.
Rimane però il problema dell’organizzazione del lavoro e delle strutture. Lancellotti preferisce non specificare i termini di queste problematicità perché non sono ancora state discusse con l’azienda, ma rassicura che i sindacati sono al lavoro per trovare una soluzione.
La prossima azione è prevista per il 6 novembre. I rappresentanti Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil incontreranno i vertici della SFC Solutions per affrontare direttamente questi temi e capire quale sarà il futuro dei lavoratori. “Verificheremo quali sono gli interventi da fare, in particolare per quanto riguarda la questione strutturale degli stabilimenti”.
Intanto, rimane ancora da definire la visita dell’Amministrazione comunale all’azienda. Sempre chi ci segue da un po’ ricorderà che la Sindaca Devietti aveva previsto una visita alla società tedesca per il 25 settembre. A causa dell’assenza di alcune persone, la visita era stata rimandata. Ma ad oggi non abbiamo ancora una nuova data.
Aspettiamo quindi il prossimo incontro tra i rappresentanti sindacali e l’azienda per avere un quadro più dettagliato della situazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.