Cerca

Viabilità

Un ponte storico a rischio crollo

Viù e Germagnano uniti per salvare il ponte che li unisce

Un ponte storico a rischio crollo

Le frazioni Maddalene di Viù e Gias di Germagnano si trovano ad affrontare una situazione critica a causa del deterioramento del ponte che condividono. Costruito nel 1961, questa opera, essenziale per la viabilità locale, mostra segni evidenti di cedimento.

A causa delle precarie condizioni del ponte, i Comuni di Viù e Germagnano sono stati costretti a limitare il transito ai veicoli pesanti, comportando disagi per i residenti e per le attività economiche locali. Inoltre, la presenza di un collettore fognario in fase di realizzazione, che dovrebbe essere ancorato al ponte, rende ancora più urgente un intervento di consolidamento o sostituzione. 

Di fronte a questa emergenza, i due Comuni hanno deciso di unire le forze per trovare una soluzione definitiva al problema. Da poco è stato approvato un protocollo d'intesa che prevede un'azione coordinata per la pianificazione e l'attuazione degli interventi necessari.

Innanzitutto, i due Comuni hanno già segnalato la situazione alla Regione Piemonte, che ha effettuato dei sopralluoghi. Inoltre, ha indicato la necessità di effettuare uno studio di valutazione prima di prendere una decisione definitiva rispetto alla situazione.

“In questo momento abbiamo approvato una convenzione che mette in capo per il 50 % a Viù e per il 50 % a Germagnano, il compito di provvedere alla realizzazione di questo studio. Stiamo parlando di una cifra di circa 5.000, 6.000 euro” ricorda Daniela Majrano, sindaca di Viù.

Questo lavoro avrà l’obiettivo di confermare la necessità di ricostruire del ponte e di valutare l'eventuale costo complessivo dell’opera. Naturalmente, “nel momento in cui si andasse a rifare il ponte, bisogna tenere conto di una viabilità alternativa” sostiene la sindaca.   

Il destino del ponte sul torrente Stura è ancora incerto. Tuttavia, la determinazione delle comunità locali e la collaborazione tra i due enti comunali rappresentano un segnale positivo che lascia ben sperare per il futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori