AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
26 Ottobre 2024 - 07:32
Le frazioni Maddalene di Viù e Gias di Germagnano si trovano ad affrontare una situazione critica a causa del deterioramento del ponte che condividono. Costruito nel 1961, questa opera, essenziale per la viabilità locale, mostra segni evidenti di cedimento.
A causa delle precarie condizioni del ponte, i Comuni di Viù e Germagnano sono stati costretti a limitare il transito ai veicoli pesanti, comportando disagi per i residenti e per le attività economiche locali. Inoltre, la presenza di un collettore fognario in fase di realizzazione, che dovrebbe essere ancorato al ponte, rende ancora più urgente un intervento di consolidamento o sostituzione.
Di fronte a questa emergenza, i due Comuni hanno deciso di unire le forze per trovare una soluzione definitiva al problema. Da poco è stato approvato un protocollo d'intesa che prevede un'azione coordinata per la pianificazione e l'attuazione degli interventi necessari.
Innanzitutto, i due Comuni hanno già segnalato la situazione alla Regione Piemonte, che ha effettuato dei sopralluoghi. Inoltre, ha indicato la necessità di effettuare uno studio di valutazione prima di prendere una decisione definitiva rispetto alla situazione.
“In questo momento abbiamo approvato una convenzione che mette in capo per il 50 % a Viù e per il 50 % a Germagnano, il compito di provvedere alla realizzazione di questo studio. Stiamo parlando di una cifra di circa 5.000, 6.000 euro” ricorda Daniela Majrano, sindaca di Viù.
Questo lavoro avrà l’obiettivo di confermare la necessità di ricostruire del ponte e di valutare l'eventuale costo complessivo dell’opera. Naturalmente, “nel momento in cui si andasse a rifare il ponte, bisogna tenere conto di una viabilità alternativa” sostiene la sindaca.
Il destino del ponte sul torrente Stura è ancora incerto. Tuttavia, la determinazione delle comunità locali e la collaborazione tra i due enti comunali rappresentano un segnale positivo che lascia ben sperare per il futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.