Cerca

Attualità

"Pastry Bit Competition": la seconda edizione della gara di pasticcerie chiude le tappe regionali in Canavese

Il 29 ottobre a Mazzè ultima sfida regionale per conquistare un posto nelle semifinali verso il titolo di Pastry Ambassador 2026

Pastry Bit Competition

Pastry Bit Competition: la seconda edizione chiude le tappe regionali a Mazzè

La Pastry Bit Competition è ormai giunta alla sua seconda edizione, confermandosi come una delle competizioni più attese dai professionisti della pasticceria. Organizzata dal Molino Dallagiovanna in collaborazione con il maestro Leonardo Di Carlo, noto pioniere della Pasticceria Scientifica, la gara rappresenta una vetrina di eccellenza per pasticceri che ambiscono al titolo di “Dallagiovanna Pastry Ambassador 2026”. La figura del Pastry Ambassador è quella del volto ufficiale del Molino, che diventa un vero e proprio ambasciatore del brand per la pasticceria in Italia e nel mondo.

La fase finale delle tappe regionali si terrà martedì 29 ottobre a Mazzè (TO), presso la sede di Rossetto, segnando la conclusione di un lungo percorso iniziato mesi fa. 108 pasticceri sono stati selezionati tra oltre 300 candidature, per partecipare alle 9 gare regionali che, da maggio, hanno toccato ogni angolo d’Italia, raccogliendo l'interesse di appassionati e professionisti del settore.

Un percorso di sfide tra innovazione e tradizione

Ogni tappa ha visto la partecipazione di 12 pasticceri chiamati a realizzare una Crostata moderna da forno, senza l’ausilio di frutta fresca e creme da frigorifero. La scelta di queste limitazioni tecniche non è casuale: mette alla prova la capacità dei concorrenti di sfruttare al massimo le proprie competenze tecniche e la creatività nell'uso degli ingredienti. È proprio da queste sfide che emerge la qualità di ciascun partecipante, tra tecnica raffinata e abilità nella gestione delle materie prime.

Alla fine di ogni tappa, i migliori tre pasticceri accedono alla fase successiva della competizione, qualificandosi per una delle 3 semifinali che si terranno durante l'inverno in una località sciistica ancora segreta. Sarà in quell'ambiente unico che i concorrenti si confronteranno nella preparazione di un Bignè dinamico da condividere, un dolce che, come suggerisce il nome, deve essere non solo perfetto dal punto di vista gustativo, ma anche presentarsi in una forma che stimoli la condivisione e la convivialità.

Crostata moderna da forno

Verso le semifinali e la grande finale

Il cammino verso il titolo di Pastry Ambassador 2026 prevede una serie di prove sempre più complesse. La semifinale invernale sarà un importante banco di prova, non solo per la giuria qualificata, composta da esperti, blogger e giornalisti del settore, ma anche per i pasticceri stessi, che dovranno dimostrare la loro versatilità e resistenza sotto pressione.

Per la prima volta, in questa fase si affiancherà alla giuria tecnica anche una giuria popolare, composta da appassionati di pasticceria che avranno l'opportunità di contribuire alla valutazione finale dei partecipanti.

Leonardo Di Carlo, testimonial della Pastry Bit Competition, ha spiegato l’importanza di questa nuova edizione: “Questa competizione rappresenta un’occasione unica per i pasticceri di dimostrare la loro abilità e creatività davanti a una giuria d'eccellenza. Ogni fase del percorso è studiata per mettere in risalto il meglio di ogni concorrente, spingendolo a superare i propri limiti”.

Un commento che sottolinea quanto sia cruciale per i partecipanti sapersi adattare a situazioni nuove, con il giusto mix tra innovazione e rispetto della tradizione.

La fase finale: eccellenza e alta pasticceria

La competizione proseguirà fino alla fase finale, divisa in due momenti distinti. Il primo si terrà a giugno 2025 presso CAST Alimenti, la Scuola dei mestieri gastronomici di cui Molino Dallagiovanna è partner da anni. Qui, i 9 pasticceri finalisti si cimenteranno nella preparazione di un lievitato sfogliato, simbolo di maestria tecnica e cura dei dettagli.

La scelta di CAST Alimenti come sede della semifinale riflette la volontà di dare risalto alla formazione di qualità nel campo della pasticceria, un valore fondamentale per il Molino Dallagiovanna.

Successivamente, a settembre 2025, la gara raggiungerà il suo culmine presso la sede del Molino Dallagiovanna, durante la Festa dei Granai. Sarà qui che i finalisti dovranno affrontare l'ultima e più impegnativa prova: la realizzazione di un panettone con impasto al cioccolato, rigorosamente preparato solo con lievito madre vivo e senza l'ausilio di creme siringate all’interno.

Inoltre, è vietato l’uso di semilavorati o mix per grandi lievitati, a garanzia di una preparazione completamente artigianale che esprima al meglio le qualità tecniche del candidato.

Pastry Bit Competition

Il ruolo del Gambero Rosso e l'importanza della formazione

Anche in questa edizione, il Gambero Rosso partecipa come media partner, rafforzando il proprio legame con il mondo della pasticceria professionale. Essere affiancati da un partner così prestigioso rappresenta un riconoscimento della Pastry Bit Competition come evento di rilievo nel panorama italiano.

Il coinvolgimento di esperti, critici e giornalisti del Gambero Rosso assicura una valutazione attenta e imparziale dei prodotti presentati dai pasticceri in gara.

La Pastry Bit Competition non è solo una gara, ma anche un'occasione di crescita professionale per tutti i partecipanti. Infatti, il percorso che conduce alla finale offre numerose opportunità di confronto con i maestri del settore e permette ai partecipanti di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Il Molino Dallagiovanna, attraverso iniziative come questa, ribadisce il suo impegno nel sostenere la formazione continua e la ricerca di nuove tecniche nel campo della pasticceria.

Per chi desidera seguire tutte le fasi della competizione o conoscere i dettagli del regolamento, è possibile visitare il sito di Molino Dallagiovanna nella sezione dedicata all’iniziativa: www.dallagiovanna.it/pastry-bit-competition-2. La Pastry Bit Competition si prepara a eleggere il suo nuovo ambasciatore, in un percorso che celebra l’eccellenza e la passione per la pasticceria italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori