AGGIORNAMENTI
Cerca
teatro
23 Ottobre 2024 - 11:59
“Una Strega in Cucina”: in Canavese torna il teatro per grandi e piccini
Il Teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè è pronto a incantare nuovamente il suo pubblico con una programmazione speciale dedicata alle famiglie. Sabato 26 ottobre, alle ore 17:00, prende il via la Stagione per Famiglie, un appuntamento che da anni coinvolge genitori e bambini in un’esperienza unica di meraviglia e incontro, con spettacoli capaci di coniugare divertimento, riflessione e crescita personale. Smart Fools, la compagnia che cura la selezione degli spettacoli, continua a dimostrare la sua attenzione verso proposte teatrali di alta qualità, pensate per stimolare le menti di tutte le età.
Questa stagione è molto più di una semplice serie di spettacoli: rappresenta un rito familiare, un’occasione speciale per genitori e figli di condividere emozioni e momenti indimenticabili, che solo il teatro dal vivo può regalare. Il teatro diventa così uno spazio dove la magia si trasforma in strumento educativo, arricchendo l’esperienza culturale di grandi e piccoli.
Uno dei punti di forza del Teatro Pinelli è l’attenzione all’accessibilità culturale. Con una politica di prezzi contenuti, che variano dagli 8 ai 10 euro, e l’ingresso gratuito per i bambini fino ai 3 anni, il teatro si apre a un pubblico vasto, permettendo a molte famiglie di vivere insieme questa straordinaria esperienza. La scelta di offrire spettacoli a prezzi ridotti per la Stagione Famiglie rispetto agli spettacoli serali è un segnale chiaro dell’impegno del teatro nel promuovere la partecipazione culturale.
“Una Strega in Cucina”: il primo spettacolo della stagione...
A inaugurare la stagione, sabato 26 ottobre alle 17:00, sarà lo spettacolo “Una Strega in Cucina”, scritto e diretto da Roberta Calia e Alice de Bacco, con l’interpretazione di Claudia Tura.
Ambientato nella misteriosa Taverna del Disgusto, un ristorante rinomato per i suoi piatti mostruosamente deliziosi, lo spettacolo segue le disavventure di una strega pasticciona che, alle prese con una crisi culinaria, dovrà riscoprire il piacere e l’amore per ciò che fa. Solo così riuscirà a riportare l’equilibrio nella cucina e soddisfare i suoi particolari clienti.
“Una Strega in Cucina” è una storia che mescola magia e umorismo, affrontando temi importanti come l’amore per il proprio lavoro e la ricerca del divertimento in ciò che si fa. È un’avventura che saprà conquistare grandi e piccoli, offrendo spunti di riflessione anche ai genitori.
L'importanza pedagogica del teatro per lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini.
Negli ultimi anni, le famiglie di Cuorgnè si sono trovate spesso a doversi spostare verso altre città per offrire ai propri figli esperienze culturali di qualità.
Oggi, grazie alla programmazione del Teatro Pinelli, anche Cuorgnè può vantare un cartellone ricco e di grande valore artistico. Questo rappresenta un segnale importante per il territorio, che torna a essere protagonista di una rinascita culturale, offrendo ai più piccoli occasioni di crescita e stupore.
Il ritorno del teatro per famiglie a Cuorgnè è un’occasione per il territorio di riscoprire il valore del teatro come strumento educativo. Non si tratta solo di intrattenimento, ma di una forma d’arte che stimola la creatività, l’immaginazione e la riflessione.
I bambini, attraverso il teatro, sviluppano competenze fondamentali come la capacità di ascoltare, esprimere emozioni e relazionarsi con gli altri. Gli spettacoli dal vivo, con il loro coinvolgimento diretto, offrono ai piccoli spettatori uno spazio sicuro in cui poter sperimentare diverse forme di linguaggio e apprendere in modo divertente e stimolante.
Il teatro è da sempre riconosciuto come un potente strumento pedagogico, soprattutto per i bambini in età evolutiva. Attraverso le storie, i personaggi e le emozioni messe in scena, i bambini possono identificarsi con le esperienze rappresentate e interiorizzare valori fondamentali come la cooperazione, l’empatia e la resilienza.
Teatro Comunale di Cuorgnè
Lo spettacolo teatrale diventa un’occasione per imparare non solo attraverso la parola, ma anche attraverso il corpo e le emozioni.
La rappresentazione dal vivo offre un coinvolgimento immediato e diretto che stimola i bambini a riflettere e partecipare attivamente, differenziandosi dall’esperienza passiva che può caratterizzare altri mezzi di comunicazione. Il contatto umano tra attori e pubblico è fondamentale, perché crea un’esperienza condivisa che rafforza il senso di comunità e appartenenza.
La Stagione per Famiglie al Teatro Pinelli non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio rito familiare. Andare a teatro insieme diventa un momento di connessione tra genitori e figli, un’opportunità per creare ricordi condivisi e per scoprire insieme il potere trasformativo dell’arte.
In conclusione, questa nuova stagione rappresenta una splendida occasione per le famiglie di Cuorgnè e dintorni di tornare a vivere il teatro come luogo di incontro, meraviglia e crescita personale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.