AGGIORNAMENTI
Cerca
San Raffaele Cimena
19 Ottobre 2024 - 17:47
Dettagli evento
Data di inizio 19.10.2024 - 16:30
Data di fine 19.10.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Ripartono a San Raffaele Cimena gli incontri di lettura animata per i più piccoli, grazie al programma nazionale “Nati per Leggere”, che ha come obiettivo quello di promuovere la lettura e la cultura fin dai primi momenti di vita. Domani, sabato 19 ottobre, alle 16,30, presso la biblioteca civica di via Carlo Ferrarese 19, si terrà lo spettacolo teatrale “L’unicorno che non c’era”. I bambini, accompagnati dai loro genitori, avranno l’opportunità di immergersi in racconti "affascinanti", portati in scena dagli attori del teatro degli Acerbi.
Protagonista della rappresentazione teatrale è un unicorno che si scontra con le aspettative di un mondo che cerca sempre di classificare e definire tutto e tutti. Tuttavia, la ricerca di amicizie e comunicazione diventa il tema centrale, mettendo in evidenza come, nonostante le differenze, ci sia sempre spazio per l’accettazione e la comprensione reciproca.
La regia di Tommaso Massimo Rotella, insieme al testo di Patrizia Camatel e Andrea Salussoglia, promette di offrire una performance ricca di elementi scenici e suggestivi costumi, ideati da Agnese Falcarin. Questa combinazione di talento e creatività garantirà un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti che potranno riconoscersi nei personaggi e nelle situazioni rappresentate, riflettendo sulle loro stesse esperienze di vita.
Dopo lo spettacolo, sarà offerta una merenda.
“Nati per Leggere” non è solo un programma di eventi, ma un’importante iniziativa che incoraggia le famiglie a dedicare del tempo alla lettura, rendendola un’attività ludica e arricchente da svolgere insieme fin dai primi mesi di vita. L’incontro di sabato rappresenta pertanto un’opportunità per avvicinare i bambini alla magia della lettura attraverso un’interazione creativa e divertente, insegnando loro che ognuno, con le proprie peculiarità, può contribuire a rendere il mondo un posto più ricco e interessante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.