AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
21 Ottobre 2024 - 04:00
Le piogge incessanti degli ultimi mesi hanno messo a dura prova le infrastrutture di Borgaro Torinese. A farne le spese sono state soprattutto le scuole, in particolare il plesso di via Savant che ospita il nido "Papà Cervi" e l'infanzia "Caduti Borgaresi".
Genitori e insegnanti hanno segnalato da tempo infiltrazioni d'acqua dai tetti e dai lucernai descrivendo alcune situazioni di disagio che hanno costretto il personale scolastico a una vera e propria corsa contro il tempo per raccogliere l'acqua con secchi per salvaguardare gli ambienti.
Di fronte a questa situazione, il gruppo di minoranza "Uniti per Cambiare Borgaro e Villaretto con Elisa Cibrario Romanin" ha presentato un'interrogazione urgente all'amministrazione comunale. Nel documento, i consiglieri sottolineano il grave stato di manutenzione di molti plessi scolastici e chiedono chiarimenti sull'assenza di interventi risolutivi, nonostante le ripetute segnalazioni.
In particolare, le domande, presentate nell’interpellanza firmata da Elisa Cibrario Romanin, Mattia Stievano e Rosangela Giglio, sono le seguenti:
"Perché questi lavori di manutenzione “peraltro risaputi” non sono stati effettuati nella pausa
estiva?
Quanto tempo dovranno ancora aspettare gli alunni, i genitori ed il personale scolastico
affinché si ponga fine “almeno” ai problemi legati alle infiltrazioni?
Vi è l’intenzione di installare ove necessario dei sistemi di climatizzazione e/o ventilazione meccanica controllata?"
La scuola dell'Infanzia "C. Borgaresi"
L'interpellanza depositata dai consiglieri di minoranza sarà oggetto di discussione nel prossimo consiglio comunale, tuttavia, data l’urgenza del problema e la delicatezza di una tematica che coinvolge da vicino bambini, insegnanti e famiglie, abbiamo chiesto all’Amministrazione Comunale di Borgaro dei chiarimenti; il Comune stesso ha riconosciuto l'esistenza del problema, attribuendolo principalmente alle eccezionali condizioni meteorologiche degli ultimi mesi. Gli assessori hanno sottolineato che le piogge torrenziali hanno messo a dura prova molte strutture, non solo a Borgaro ma anche in altri comuni limitrofi.
“Ci stiamo occupando del problema – ha affermato l’Amministrazione Comunale - fin dall’estate stiamo attraversando un periodo di piogge straordinarie ed è indubbio che le strutture ne siano stressate. Proprio per questo ci stiamo affidando ad una ditta per il sopralluogo dei tetti su diverse strutture, tra cui l’asilo e il palazzetto dello sport. Questo sopralluogo dovrebbe avvenire di qui a dieci giorni, tuttavia, l'esecuzione dei lavori dipenderà dalle condizioni meteo, in quanto la sicurezza degli operai è una priorità assoluta”.
La questione delle scuole fatiscenti è un problema complesso che richiede una soluzione a lungo termine. Oltre alle emergenze causate da eventi meteorologici eccezionali, è necessario affrontare le cause profonde del degrado degli edifici scolastici, come la mancanza di fondi, la carenza di programmazione e la priorità data ad altre opere pubbliche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.