Cerca

San Mauro Torinese

Piove e la scuola si allaga, il preside la chiude: bimbi tutti a casa

E' successo questa mattina alla Catti di via Magenta a causa di pesanti infiltrazioni dovute dalla pioggia

La scuola Catti questa mattina è rimasta chiusa

La scuola Catti questa mattina è rimasta chiusa

La chiusura inaspettata del plesso scolastico "Catti" di San Mauro Torinese, avvenuta il 3 ottobre 2024, ha scatenato la rabbia di numerose famiglie. Il dirigente scolastico, Salvatore Scirpo, ha deciso di sospendere le lezioni a causa di pesanti infiltrazioni d’acqua che compromettono la sicurezza di studenti e personale, senza però avvisare preventivamente l’amministrazione comunale. La comunicazione è arrivata direttamente tramite circolare, lasciando interdetti genitori e consiglieri comunali.

L'ex sindaco Bongiovanni accusa: "Problema vecchio quanto il mondo". L'ex sindaco e attuale consigliere comunale di opposizione, Marco Bongiovanni, non usa mezzi termini: "Questo è un problema annoso. Le grondaie della scuola si intasano ogni autunno e devono essere pulite regolarmente, anche ogni 15 giorni, altrimenti si verificano infiltrazioni d’acqua". Secondo Bongiovanni, la mancata manutenzione ordinaria è la vera causa dei continui allagamenti che interessano il plesso.

Scuole colabrodo? E' il secondo caso in un mese di una scuola che si allaga qui a San Mauro. La chiusura della scuola Catt, infatti, è solo l’ultimo episodio di una serie di disagi che stanno mettendo in crisi il sistema scolastico di San Mauro. A pochi giorni dall'inizio dell'anno scolastico, anche la materna Freinet è stata chiusa per allagamenti dopo un forte temporale. Le recenti piogge hanno nuovamente reso evidente la fragilità delle strutture scolastiche locali.

Al centro delle polemiche, nel caso della Freinet, i lavori di efficientamento energetico eseguiti da EnelX. Secondo l’amministrazione comunale, le infiltrazioni d’acqua sono la conseguenza diretta di opere eseguite in maniera superficiale. Già nei mesi scorsi erano stati segnalati problemi con l’esecuzione dei lavori, che hanno riguardato il tetto e i serramenti dell'edificio scolastico. Il Comune ha espresso il proprio disappunto, sottolineando che questi disagi sono inaccettabili e richiedono un intervento immediato.

La scuola materna Freinet

L'amianto nella materna Campra: un anno di attesa per la rimozione

A peggiorare ulteriormente la situazione, rimane chiusa anche la scuola materna Campra, dove nel 2023 erano stati trovati 90 quintali di amianto durante i lavori di EnelX. Nonostante l’arrivo di fondi regionali pari a 184 mila euro per la bonifica, i lavori procedono a rilento, e i bambini sono ancora ospitati in un altro plesso.

Le famiglie ora si chiedono quanto dovranno ancora attendere prima di poter contare su scuole sicure e funzionanti. L'assenza di dialogo tra la scuola e il Comune, unita ai disagi causati dalle infiltrazioni e dalle chiusure, non fa altro che alimentare la frustrazione di genitori e studenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori