AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
20 Ottobre 2024 - 07:36
Elena Piastra
Sotto i riflettori dell'opposizione finisce l’ennesima proroga concessa dall'amministrazione comunale per l'utilizzo degli impianti sportivi, e stavolta l'oggetto del contendere è l’impianto “Renzo Valla”. I consiglieri comunali della Lega, Manolo e Moreno Maugeri, hanno infatti presentato un'interpellanza dettagliata, indirizzata al sindaco e all'assessore competente, per chiarire la situazione delle concessioni in corso e, in particolare, verificare chi sta effettivamente utilizzando la struttura sportiva oltre al concessionario A.S.D. Pro Eureka, che gestisce anche l’impianto “Guido Sattin”.
Ma andiamo con ordine. Tutto inizia (almeno nella cronistoria dell'interpellanza) nel 2017, con la delibera di giunta comunale (n. 116 del 18 gennaio), con cui viene indetta una gara per la gestione di vari impianti sportivi comunali, tra cui proprio i campi da calcio “Guido Sattin” e “Renzo Valla”. La concessione viene poi assegnata all'A.S.D. Pro Eureka e fin qui tutto regolare. Ma da quel momento in poi, la situazione sembra essersi complicata.
L'impianto “Guido Sattin”, viene dato in concessione alla Pro Eureka fino al 2037 , decisione giustificata dai lavori, tra gli altri, su 4 campi in erba sintetica di ultima generazione che lo rendono una delle strutture più avanzate del territorio.
La questione del “Renzo Valla” però è diversa. Durante la Commissione consiliare “Ambiente e Territorio” del 16 ottobre 2024, si è infatti parlato della proroga delle concessioni di vari impianti sportivi, inclusa quella del “Renzo Valla”, fino al 31 dicembre 2024 estesa, in questo caso fino al 30 giugno del 2025 per garantire continuità alle attività sportive in corso.
E qui entrano in gioco le domande dei consiglieri Maugeri.
Chiedono chiarimenti al sindaco e all’assessore competente sulla gestione dell’impianto.
Prima di tutto, vogliono sapere se altre associazioni o società sportive, oltre alla Pro Eureka, stanno utilizzando il campo da calcio in virtù di accordi con il concessionario. Se sì, quali sono queste società? E soprattutto, sono regolarmente iscritte all'albo delle associazioni sportive di Settimo Torinese?
La richiesta è puntuale e non lascia spazio a interpretazioni. I consiglieri vogliono sapere se esistono accordi scritti tra la Pro Eureka, il Comune e altre associazioni sportive e, in caso affermativo, quanti giorni alla settimana e in quali fasce orarie queste società utilizzano l'impianto.
Una domanda che potrebbe sembrare banale, ma che nasconde un sospetto più profondo: c’è trasparenza nella gestione degli impianti pubblici?
I Maugeri puntano il dito su un possibile conflitto d'interessi legato alla concentrazione di potere sportivo nelle mani della Pro Eureka, che, oltre a gestire il “Guido Sattin” con risultati notevoli, ha in mano anche il “Renzo Valla”.
Si tratta di una posizione dominante che, secondo i consiglieri, potrebbe limitare l’accesso agli impianti da parte di altre società sportive, creando un monopolio di fatto. Il sospetto è che la proroga continui a favorire una società già privilegiata, mentre altre realtà locali (come il River Settimo Torinese di cui abbiamo ampiamente parlato nelle scorse settimane) potrebbero trovarsi tagliate fuori, in un sistema che sembra funzionare sempre a vantaggio dei soliti.
Eureka Rugby tende la mano al River Settimo: “Siamo qui”
Attualità Giovanni Ferlin, uomo simbolo della palla ovale, è sereno: “Abbiamo un accordo”
Un'altra questione sollevata nell'interpellanza riguarda la mancanza di chiarezza sulle modalità con cui la Pro Eureka gestisce l’utilizzo del “Renzo Valla”.
"Se l’impianto è a disposizione di altre società sportive, perché non rendere pubblici i dettagli di questi accordi?".
"Forse - suggeriscono i Maugeri con tono polemico - non tutti hanno gli stessi diritti di accesso alle strutture pubbliche, e chi è amico del concessionario potrebbe godere di privilegi non garantiti a tuttI."
Affermazione che, se confermata, lascerebbe spazio a un’accusa ben più grave: quella di favoritismi nella gestione di beni pubblici.
I consiglieri della Lega chiedono quindi al sindaco e alla giunta di fare chiarezza una volta per tutte, mettendo sul tavolo gli accordi esistenti e spiegando esattamente come viene gestito l’utilizzo dell’impianto.
La proroga al 30 giugno 2025 sembra, infatti, l’ennesima concessione senza un reale confronto con le esigenze delle altre realtà sportive del territorio.
E d'altro canto, se davvero l’impianto “Renzo Valla” è gestito in maniera corretta e trasparente, perché non fornire i dettagli richiesti?
Il caso sollevato dai Maugeri pone una questione più ampia: come vengono gestiti gli impianti sportivi a Settimo Torinese? Se la Pro Eureka, con il “Guido Sattin”, ha dimostrato di poter trasformare radicalmente una struttura sportiva, è giusto che continui a espandere la sua influenza su altre strutture comunali? O forse è arrivato il momento di aprire il campo (è proprio il caso di dirlo) ad altre realtà sportive che potrebbero portare benefici alla collettività? La trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche è fondamentale, soprattutto quando si parla di impianti sportivi che dovrebbero essere a disposizione di tutti i cittadini. E su questo punto, l’interpellanza dei Maugeri sembra voler mettere pressione all'amministrazione comunale affinché risponda in modo chiaro e dettagliato.
Insomma: la partita sul “Renzo Valla” è ancora da giocare, ma resta da vedere chi sarà il vero vincitore: lo sport cittadino o gli interessi di pochi?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.