Cerca

SETTIMO TORINESE

Eureka Rugby tende la mano al River Settimo: “Siamo qui”

Accordo con la Pro Eureka fino al 2024, lavori di ristrutturazione in corso e apertura alla multidisciplinarità. La protesta del River Settimo continua

Giovanni Ferlin

Giovanni Ferlin

Attualità Giovanni Ferlin, uomo simbolo della palla ovale, è sereno: “Abbiamo un accordo”

Il campo “Renzo Valla” è pronto ad accogliere lo sport e non soltanto il calcio. E’ il progetto dell’Eureka Rugby Settimo, un sodalizio che vuole occuparsi soprattutto della fascia dei più piccoli, fino ai 12 anni. Ed è la società che ha stretto un accordo con la Pro Eureka di Marco Pollastrini, in scadenza di mandato e ormai non più interessati a gestire l’impianto di via Cascina Nuova.

Alcunidirigenti storici del Settimo Rugby, verso marzo 2024, si sono dimessi e hanno deciso di fondare un nuovo sodalizio per occuparsi esclusivamente delle giovanili. Giovanni Ferlin, 54 anni, nome storico del rugby piemontese insieme a suo papà Maurizio Ferlin, ha concordato un periodo di transizione con Pollastrini, per arrivare a dicembre 2024, mese in cui il comune di Settimo dovrebbe pubblicare il bando per proseguire la gestione.

Nel frattempo, i dirigenti dell’Eureka Rugby Settimo, che ha eletto come presidente Lea Di Benedetto, hanno messo sul piatto cuore, manodopera e una cospicua somma di denaro per riportare il campo centrale del Valla ad essere nuovamente funzionale, compreso il riallestimento degli spogliatoi e il taglio dell’erba, effettuato con un trattorino appositamente acquistato per mantenere il campo. Il campo più piccolo per gli allenamenti, invece, è ancora da risistemare. 

foto

Una curiosità: l’Eureka, nella sua lunga storia, ha avuto una parentesi in cui era una polisportiva. Si occupava anche di pallavolo e basket femminile, negli anni Settanta.

E ora c’è il rugby.

E la protesta del River Settimo, costretto a migrare a Torino per giocare nel campionato di Terza Categoria?

Giovanni Ferlin ha risposto con un post, confermando alla nostra redazione che il suo messaggio rispecchia il pensiero della società sportiva: “Nessuno “si è impadronito in modo poco chiaro” dell’impianto del Valla. L’Asd Eureka Rugby Settimo lo sta temporaneamente gestendo grazie ad un regolare e formale accordo con la Pro Eureka che ne è concessionaria fino a fine 2024. E’ utilizzato principalmente per attività rugbistica nelle categorie Under 6 e Under 12, ma l’Eureka Rugby Settimo ha tra le proprie priorità la pratica sportiva in tutte le sue forme. Promuove quindi progetti interdisciplinari e, a tendere, collaborazioni con altri sport - ha scritto Giovanni Ferlin - . L’impianto non è assolutamente “in stato di abbandono”: i soci dell’Eureka Rugby Settimo stanno facendo volontariamente, a proprie spese e nel tempo libero, tutti gli interventi necessari perché sia sicuro, funzionale ed accogliente. Sono stati risistemati gli spazi esterni, tinteggiati e arredati gli spogliatoi, viene regolarmente curato il campo in erba, è in fase di allestimento una piccola ma ospitale club house. Chiunque voglia verificare di persona, non per alimentare ulteriori polemiche ma per prendere atto in buona fede della realtà, è benvenuto il sabato mattina, una delle giornate di attività del gruppo di piccoli rugbisti”.

Quindi sabato mattina il campo è aperto per ragionare sull’utilizzo del campo Valla fino ad un nuovo bando. Anche il San Gallo di Fabio Cristiano lo ha utilizzato per gli allenamenti e l’Eureka Rugby, che ha adottato i “vecchi” colori giallorossi come elemento identificativo, ha come obiettivo la condivisione multidisciplinare.

“Siamo qui, in regola”, ha concluso Giovanni Ferlin. A breve, sarà organizzato un evento per presentare i lavori terminati e la club house ristrutturata sempre a spese dei nuovi dirigenti giallorossi.  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori