Cerca

Attualità

Un futuro più dignitoso: al fianco delle persone fragili con progetti che cambiano la vita

Approvato il Protocollo d'Intesa con l'ASL TO4 per sostenere i soggetti più vulnerabili con percorsi terapeutici e borse lavoro fino al 2026

ASL TO4 e Comune di Nole ancora insieme contro isolamento sociale e precariato

Persone fragili

La Giunta Comunale di Nole ha rinnovato il proprio impegno verso le persone fragili, approvando il proseguimento del Protocollo d'Intesa con il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL TO4.

L'accordo, già collaudato, ha l'obiettivo di sostenere i soggetti più vulnerabili attraverso progetti terapeutico-riabilitativi e borse lavoro, strumenti essenziali per favorire il loro inserimento sociale.

persone fragili

Persone fragili

Il Sindaco Luca Bertino e la sua squadra hanno considerato prioritario continuare questa collaborazione, visti i risultati positivi ottenuti negli anni precedenti. I progetti già avviati offrono opportunità concrete a chi si trova in condizioni di fragilità o di bisogno economico, fornendo supporto a coloro che necessitano di un percorso personalizzato per reintegrarsi nella società.

Le persone fragili comprendono individui con malattie croniche, disabilità o in condizioni di non autosufficienza, spesso bisognosi di terapie farmacologiche e assistenza sociale.

I soggetti in stato di bisogno, invece, sono coloro che non dispongono dei mezzi economici per condurre una vita dignitosa, necessitando di interventi mirati per superare l'emarginazione sociale.

Il provvedimento approvato dal Comune rappresenta un'importante iniziativa per contrastare l'isolamento e il precariato che colpiscono queste categorie.

Lo strumento chiave è il Percorso di Attivazione Sociale Sostenibile (P.A.S.S.), attivo dal 2015, che ha dimostrato la sua efficacia nell'incrementare l'autonomia e il benessere dei beneficiari. Questo programma offre un'alternativa ai tradizionali tirocini, concentrandosi su percorsi di crescita sociale che vanno oltre il semplice inserimento lavorativo.

Il progetto P.A.S.S., attivo fino al 31 ottobre 2026, prevede anche la possibilità di un ulteriore rinnovo, garantendo così un supporto continuativo nel tempo. L'iniziativa del Comune di Nole rappresenta un passo concreto verso politiche di inclusione sociale, dimostrando l'attenzione delle istituzioni locali verso i cittadini più vulnerabili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori