Cerca

Ciriè

Ciriè si rinnova: in arrivo 17 telecamere di videosorveglianza, nuovi posti auto e il Palazzetto dello Sport

Una città più sicura ma anche nuovi spazi e servizi per la collettività. Ecco le tante novità approvate in consiglio comunale

Ciriè si rinnova: in arrivo 17 telecamere di videosorveglianza, nuovi posti auto e il Palazzetto dello Sport

Procede senza sosta il programma triennale dei lavori pubblici del comune di Ciriè. L’ultimo aggiornamento risale allo scorso 7 ottobre quando in consiglio comunale sono state approvate importanti decisioni su alcune aree della città. I progetti riguardano la realizzazione di un impianto di videosorveglianza nelle aree periferiche del territorio comunale e la creazione di un’area parcheggio in via Vaccarezza. Ma non solo, definitivo anche l’arrivo del Palazzetto dello Sport. Le novità si inseriscono nell’ottica di potenziamento della città, sia per quanto riguarda la sicurezza che la viabilità delle strade.

L’importante avanzo di amministrazione su cui abbiamo potuto contare – ha spiegato l’Assessore al Bilancio Alessandro Pugliesici ha permesso di mettere a disposizione della città cifre considerevoli, destinate a progetti rilevanti per la nostra comunità. Ne sono un esempio il potenziamento dell’impianto di videosorveglianza e la manutenzione straordinaria di vie e piazze, gestita insieme all’Assessorato ai Lavori Pubblici. È un aspetto di cui andiamo fieri perché non in tutti i Comuni possono essere utilizzate simili cifre solo grazie all’attenta gestione di entrate ed uscite”.

Le telecamere di videosorveglianza

Grazie alla partecipazione al bando del Ministero dell’Interno in materia di sicurezza delle città e relativo ai sistemi di videosorveglianza, pubblicato a dicembre dello scorso anno, la città di Ciriè si doterà presto di 17 nuove telecamere di videosorveglianza, il cui costo totale di 184mila euro è stato coperto per la maggior parte dal bando e per 40 mila euro da un contributo comunale.

Il progetto, realizzato dal comando di Polizia Locale, prevede l’istallazione di queste telecamere nelle frazioni in punti sensibili: un acquisto che porta a ben 106 il numero delle telecamere presenti in città, nel centro come nelle frazioni.

Saranno infatti le località Vastalla, Rossignoli, Devesi, Pich, Donit, via Fucine, via delle Spine, il cimitero centrale e quello di Devesi, oltre a molti altri siti, ad ospitare i nuovi “occhi elettronici che, come quelli già esistenti, saranno collegati direttamente al comando della Polizia Locale, con accesso diretto anche dalla Tenenza dei Carabinieri di Ciriè.

Una misura che aumenterà sensibilmente la percezione di sicurezza in città, come già pianificato dall’amministrazione tramite il progetto “Ciriè Città Sicura” che, oltre alle telecamere, comprende anche i varchi elettronici. Il posizionamento delle telecamere e la relativa messa in funzione è previsto nella prima parte del nuovo anno.

Siamo veramente contenti di aver raggiunto anche questo risultato – dichiara l’Assessore alle Politiche di Sicurezza Fabrizio Fossatiperché crediamo nella validità delle telecamere sia come deterrente sia, soprattutto, come valido aiuto investigativo. L’aggiudicazione della quota di finanziamento tramite bando non era così scontata perché i Comuni che hanno partecipato al bando erano moltissimi e Cirié si è posizionata al 224° posto su oltre 1500 richiedenti. Questo a dimostrazione della validità del progetto realizzato dalla nostra Polizia Locale, guidata dalla Comandate Tiziana Randazzo che ringrazio per tutto il lavoro svolto”.

L’estensione della videosorveglianza anche nelle frazioni – aggiunge il Sindaco Loredana Deviettiera un nostro obiettivo da tempo e grazie al contributo governativo abbiamo potuto metterlo in atto. Durante gli incontri con la cittadinanza che si sono svolti in primavera insieme al Vicesindaco Buratto avevamo già anticipato – soprattutto nelle frazioni, particolarmente sensibili al tema – l’intenzione di agire su questo fronte: posizionare le telecamere all’entrata e all’uscita delle frazioni ci permetterà di controllare meglio i centri abitati e di visionare i filmati in caso di bisogno

Il nuovo parcheggio auto

Nell’ordine del giorno in consiglio comunale del 7 ottobre l’amministrazione ha dato il via libera alla realizzazione di un nuovo parcheggio in via Vaccarezza. Un’opera attesa il cui importo di 199.423 euro viene finanziato tramite la quota libera dell’avanzo di amministrazione 2023. Il parcheggio servirà a dare ulteriori posti auto per l’area che gravita attorno a Piazza San Martino, via Monte Soglio e la zona a nord di via Vittorio Emanuele II.

Via Vaccarezza dove sorgerà il nuovo parcheggio

Via Vaccarezza dove sorgerà il nuovo parcheggio


Altre novità: il Palazzetto dello Sport

Presentato in consiglio comunale anche il DUP – Documento Unico di Programmazione 2025-2027. Il programma indicante le linee generali di mandato e gli obiettivi da raggiungere è stato così aggiornato. Quello presentato lunedì scorso, annovera alcune novità, tra cui la realizzazione del Palazzetto dello Sport, uno spazio polivalente per la pratica di pluralità di discipline sportive, che verrà realizzato nella zona di via Grande Torino – la prosecuzione delle azioni necessarie per realizzate la Strategia Urbana d’Area (progetto inerente la medesima zona) e la ricerca di ulteriori fondi per restituire alla collettività in maniera completa sia il sito Ex Interchim che quello di Strada Crotti.

Proprio in relazione alla Strategia Urbana d’Area - che cambierà letteralmente l’aspetto del quartiere dove ora si trova la piscina - arricchendosi di strutture sportive e nuova viabilità è stato infine discussa e approvata l’acquisizione del patrimonio comunale di aree site in via Grande Torino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori