AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Luglio 2024 - 15:54
Buone notizie per una delle infrastrutture più attese in quel di Ciriè: le operazioni per la costruzione del Palazzetto dello Sport continuano e, inoltre, l’amministrazione guidata dalla prima cittadina Loredana Devietti non dovrà ricorrere a nessun mutuo per realizzare l’opera.
È questa la notizia più importante che arriva da una delle ultime commissioni tenutesi a Palazzo Civico: il Comune ce la farà con le sue forze e non dovrà ricorrere a dei mutui. A comunicarlo è stato l’assessore all’Urbanistica e Bilancio Alessandro Pugliesi: “la variazione di bilancio che vedete nell’ordine del giorno si rende necessaria per modificare le fonti di finanziamento di due opere pubbliche, ovvero il Palazzo dello Sport e la Strategia Urbana d’Area della zona sportiva”.
Alessandro Pugliesi, assessore a Urbanistica e Bilancio di Ciriè
Di fatto stiamo parlando, per quanto riguarda il Palazzetto, di un maxi progetto da 2 milioni e mezzo di euro (co-finanziato con dei fondi di Regione Piemonte per 770mila euro), con l’edificio che dovrebbero sorgere tra via dello Sport e via Grande Torino alla periferia di Ciriè. Un’area della città la cui riqualificazione passerà tramite lo sport, non solo con il Palazzetto ma anche con tutti i progetti che gravitano attorno a questa infrastruttura, con la realizzazione di aree per praticare attività all’aperto e una rigenerazione generale della zona interessata.
“Ci eravamo detti che se fossimo riusciti a trovare delle risorse lungo la strada avremmo evitato di accendere un mutuo - afferma Pugliesi - come amministrazione abbiamo un avanzo di bilancio importante, circa 3 milioni di euro, e abbiamo scelto di applicare parte di questi fondi per il Palazzetto”.
La variazione ammonta a 1 milione e 900mila euro, di cui 1 milione e 700mila destinati al palazzetto, mentre i restanti 210mila e rotti euro andranno a finanziare la Strategia Urbana d’Area per tutte le opere attorno all’infrastruttura sportiva.
“Questa è una buona notizia, perché prima di accendere un mutuo bisogna fare tutto il possibile per trovare altre fonti - aggiunge l’assessore ciriacese - gli uffici che si occupano del bilancio ci hanno confermato che siamo in una situazione di equilibrio e quindi la quota di avanzo potrà essere applicata senza problemi, situazione che ci permetterà di andare in gara in tempo. Aggiungiamo che il palazzetto avrà la sua struttura e saranno già incluse anche le tribune, per l’allestimento invece dovremo reperire altri fondi. Questa è stata una scelta, perché l’idea è quella di costruire la parte sportiva, di modo che ad opera conclusa essa possa essere immediatamente utilizzabile e, poi, procedere con gli altri elementi attorno, con una piccola palestra, un bar o un ristorante”.
Insomma, l’amministrazione di Ciriè, dopo i moltissimi fondi incassati con il PNRR, si conferma virtuosa anche per quanto riguarda il suo “portafoglio”, riuscendo a portare avanti con le proprie forze un progetto che moltissimi cittadini e atleti attendono da tempo.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.