Cerca

Ciriè

La città si rifà il look: ecco quel che c'è da sapere sui lavori per la trasformazione di Corso Nazioni Unite

Un intervento da 1,5 milioni di euro, finanziato dal Pnrr, che rivoluzionerà una delle arterie principali della città con nuove ciclabili, marciapiedi e arredo urbano, senza fermare il mercato del venerdì

Alessandro Pugliesi - Fabrizio Fossati

Alessandro Pugliesi - Fabrizio Fossati

“Siamo felici di poter dare il via ai lavori già a inizio 2025 e di completare così un altro tassello del nostro progetto di riqualificazione e di abbellimento della città”. Parla così l’assessore alle iniziative strategiche del comune di Ciriè, Alessandro Pugliesi di uno degli interventi più attesi in città: il rifacimento di corso Nazioni Unite.

Nei giorni scorsi la giunta comunale di Ciriè ha infatti dato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione di una delle principali arterie stradali della città, luogo di numerose attività commerciali e del mercato del venerdì. L’opera da un milione e mezzo di euro è finanziata tramite i fondi del Pnrr e riguarda l’area che va dall’incrocio con via Roma fino a strada Corio.

Secondo quanto divulgato dalla sede comunale in merito ai tempi realizzazione dell’opera, sappiamo che entro fine 2024 i lavori saranno affidati alle imprese e verrà così dato il via libera al cantiere. L’obiettivo? Riuscire a portare a termine l’infrastruttura entro fine 2025.

Corso Nazioni Unite

“Si tratta un progetto per cui abbiamo lavorato veramente tanto - ha affermato l’Assessore alle Iniziative Strategiche Alessandro Pugliesi – e grazie ai finanziamenti del Pnrr sul rischio idrogeologico possiamo ora dare il via ai lavori che trasformeranno letteralmente una delle vie più trafficate e frequentate della nostra città, anche perché ospita il mercato e consente di raggiungere l’ospedale per chi viene da nord. Abbiamo ipotizzato un cronoprogramma che consentirà di suddividere i lavori in quattro step e quindi di non interrompere del tutto il traffico, salvaguardando il più possibile il mercato, garantendo la necessaria continuità. È un intervento tanto atteso in città, e non solo dai residenti di zona”.

Fasi del progetto

Per ciò che riguarda le modalità degli interventi dopo il rifacimento del manto sottostradale, la dorsale verrà divisa in quattro diversi lotti; in ogni lotto sarà predisposto un marciapiede su entrambi i lati, saranno risistemate le disconnessioni provocate dalle radici affioranti, garantendo in ogni caso la copertura arborea, all’interno di apposite aiuole, nuova illuminazione, nuova segnaletica orizzontale e verticale e arredo urbano in sintonia con quello già posizionato nel resto della città.

In più, verrà inserita una pista ciclabile a doppio senso di marcia, sul lato nord, che estenderà ulteriormente la rete ciclabile in città, coprendo così quasi interamente tutto il centro città. Saranno inoltre incluse nella sistemazione dello spazio pubblico le aree private a ridosso dei condomini attualmente delimitate da siepi, che verranno quindi trattate come estensione dello spazio pedonale e diventeranno occasione per collocare panchine ed elementi di arredo come cestini e portabiciclette. Inoltre, verranno eliminate le barriere architettoniche ovunque possibile, tramite la realizzazione di rampe di raccordo.

 “L’attenzione verso il mercato del venerdì sarà tanta – conclude l’assessore al Commercio Fabrizio Fossati – e lo è stata sin dall’inizio della progettazione. Non solo vogliamo garantire continuità senza interrompere il servizio ma è precisa parte del progetto mettere in ordine la disposizione degli stalli e sistemare i dislivelli: ne gioveranno sia gli operatori sia i clienti, che avranno a disposizione un mercato più bello e organizzato, con un manto stradale uniforme”.      

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori