AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Ottobre 2024 - 19:25
Bollette più basse per i cittadini, Caluso abbraccia l'energia sostenibile: nasce la Comunità Energetica Rinnovabile
Nel corso della seduta di lunedì 30 settembre il Consiglio comunale di Caluso ha dato il via libera alla costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un progetto ambizioso che segna una svolta verso la sostenibilità. La gestione della CER sarà affidata all'azienda Aeg, con l'obiettivo di favorire la condivisione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili tra cittadini, aziende e istituzioni.
Le comunità energetiche rappresentano una nuova forma associativa riconosciuta dallo Stato italiano, incentivata attraverso benefici economici diretti per i partecipanti. Il meccanismo prevede che i membri della CER possano "scambiarsi" l'energia prodotta, ottenendo così un significativo risparmio energetico. Non si tratta solo di una riduzione delle bollette, ma di un vero e proprio circolo virtuoso, in cui l'energia autoprodotta viene consumata in loco, riducendo al minimo le perdite e aumentando l'efficienza.
Oltre ai risparmi economici, i benefici si estendono anche al piano sociale: gli utili generati dalla comunità verranno utilizzati per finanziare progetti sociali a favore della collettività. Si punta quindi a una crescita sostenibile che redistribuisce i vantaggi a tutti i partecipanti, creando un forte senso di collaborazione locale.
Lo Stato supporta le comunità energetiche con risorse economiche per la costruzione di nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili, incentivando lo sviluppo di un futuro più green. L'iniziativa di Caluso, tra le prime nella zona, si pone come un modello virtuoso da seguire per tutte le amministrazioni che vogliono promuovere energia pulita e comunità coesa.
Oltre all’approvazione della CER, il consiglio ha conferito la cittadinanza onoraria all'Arma dei Carabinieri per il loro impegno continuo nella tutela della legalità e del territorio.
Quali sono i principali vantaggi economici che la comunità energetica rinnovabile di Caluso potrà portare ai suoi cittadini e alle aziende locali?
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Caluso offrirà numerosi vantaggi, sia economici che sociali, per i cittadini e le aziende locali. Ecco i principali benefici:
Risparmio energetico: I membri della CER potranno condividere l’energia prodotta localmente da fonti rinnovabili, riducendo così le bollette elettriche. L'energia sarà prodotta e consumata in loco, evitando i costi legati al trasporto e alle dispersioni energetiche.
Incentivi statali: Lo Stato riconosce incentivi economici diretti alle CER, premiando la produzione e la condivisione di energia pulita. Questi contributi si traducono in un ulteriore vantaggio per i membri, che vedranno crescere il risparmio complessivo.
Le comunità energetiche rappresentano una nuova forma associativa riconosciuta dallo Stato italiano.
Investimenti a costo ridotto: La CER beneficerà di risorse pubbliche per l’installazione di nuovi impianti di energia rinnovabile (come pannelli solari o impianti eolici), riducendo così i costi per la realizzazione delle infrastrutture energetiche.
Sviluppo sostenibile: La CER promuove la transizione energetica verso un sistema più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, riducendo l'impatto ambientale della comunità e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Progetti sociali: Gli utili generati dalla comunità saranno reinvestiti in progetti a beneficio della collettività. Ciò potrebbe includere il finanziamento di iniziative per migliorare i servizi locali, supportare le fasce più deboli della popolazione o promuovere progetti educativi legati alla sostenibilità.
Coesione e partecipazione: La CER incentiva la collaborazione tra cittadini, aziende e istituzioni, creando una rete virtuosa di partecipazione attiva. Questo rafforza il senso di comunità e favorisce la coesione sociale, oltre a sensibilizzare maggiormente la popolazione sui temi energetici e ambientali.
In sintesi, la comunità energetica di Caluso non solo contribuirà a ridurre i costi energetici per i membri, ma avrà anche un impatto positivo sul territorio, migliorando la qualità della vita e promuovendo uno sviluppo più equo e sostenibile.
La collaborazione tra la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Caluso e l'azienda Aeg giocherà un ruolo cruciale nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella realizzazione di nuovi impianti di energia rinnovabile. Ecco come questa sinergia potrà fare la differenza:
Aeg, azienda già affermata nel settore energetico, metterà a disposizione della CER la propria competenza tecnica e capacità gestionale. Questo permetterà alla comunità di avvalersi di soluzioni energetiche avanzate e sostenibili, garantendo la realizzazione e la gestione efficiente di impianti di produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari, impianti fotovoltaici o sistemi eolici. Grazie a questa collaborazione, la CER potrà sviluppare infrastrutture all’avanguardia, riducendo i tempi e i costi di realizzazione.
La partnership con Aeg consentirà alla comunità di Caluso di accedere più facilmente a fondi statali e incentivi economici destinati alle comunità energetiche rinnovabili. Questi fondi verranno utilizzati per la realizzazione di nuovi impianti di energia pulita, favorendo una produzione locale sostenibile. Aeg contribuirà non solo alla fase di implementazione, ma anche alla gestione burocratica e alla ricerca di ulteriori finanziamenti, ottimizzando così le risorse economiche disponibili.
Il meccanismo prevede che i membri della CER possano "scambiarsi" l'energia prodotta.
Grazie alla collaborazione con Aeg, la CER di Caluso sarà in grado di promuovere un modello di sviluppo energetico decentralizzato e sostenibile. La produzione e il consumo di energia saranno gestiti a livello locale, riducendo le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale. Questo modello non solo permette di risparmiare sulle bollette energetiche, ma crea un ciclo virtuoso in cui l'energia viene prodotta e consumata in loco, limitando la dipendenza dalle fonti fossili.
Aeg, in collaborazione con il comune di Caluso, promuoverà iniziative per educare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della transizione energetica e sui benefici delle energie rinnovabili. Questa collaborazione contribuirà a creare un forte senso di appartenenza alla comunità energetica, coinvolgendo attivamente i cittadini e le aziende locali nello sviluppo sostenibile del territorio.
In sintesi, la partnership tra la CER di Caluso e Aeg faciliterà la costruzione di impianti rinnovabili e promuoverà un modello di energia sostenibile che potrà essere replicato in altre comunità, creando benefici economici, ambientali e sociali duraturi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.