Cerca

Il caso

Bus sovraffollati a Chivasso e a Caluso: tutta colpa dei tagli agli autisti

Venerdì 4 ottobre l'incontro chiave, per provare a risolvere il problema, tra l'assessore regionale ai trasporti Gabusi e l'Agenzia Mobilità Piemontese

Chivasso

I consiglieri regionali Alberto Avetta e Gianna Pentenero del Partito Democratico

Bus stracolmi, studenti a piedi: è successo diverse volte, dall'inizio dell'anno scolastico ad oggi, a Caluso e a Chivasso. Venerdì 4 ottobre l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi e l’Agenzia Mobilità Piemontese affronteranno la questione dei disagi degli studenti chivassesi degli istituti superiori "Martinetti" e "Ubertini".

A darne notizia i consiglieri regionali del PD, Gianna Pentenero e Alberto Avetta. “Una situazione intollerabile che si ripresenta puntualmente a settembre: bene ha fatto il presidente del Consiglio di istituto del Martinetti di Caluso, scuola che conta 1.185 allievi, a sollevare il problema con una lettera aperta”.

A quanto pare i problemi sarebbero legati alla mancanza di personale tra gli autisti, che hanno costretto a ridurre le corse degli autobus: “Di fronte a casi come questi, gravi quanto noti, la giunta Cirio deve dimostrare se crede oppure no al trasporto pubblico locale - spiegano gli esponenti Dem - il che vuol dire investire ed assumere”.

Il caso è noto. Ed è ben rappresentato dalla lettera aperta che Emanuele Martellozzo, presidente del Consiglio di Istituto del Martinetti di Caluso, ha inviato qualche giorno fa al sindaco di Chivasso Claudio Castello e ad un centinaio circa di primi cittadini canavesani. Nella lettera Martelozzo descrive, nel dettaglio, il problema.  

lo scorso 11 settembre, quando l'Agenzia della Mobilità Piemontese ha deciso di rivedere gli orari del servizio di Trasporto Pubblico Locale, senza considerare le reali esigenze degli studenti pendolari. L'Istituto Martinetti, che accoglie ben 1185 studenti provenienti da un vasto bacino geografico che include molte aree sotto la giurisdizione del Comune di Chivasso, si è trovato immediatamente in difficoltà. La modifica agli orari della linea 232, che ora vede l'autobus partire da Chivasso centro (piazza del Popolo) alle 6.45 anziché alle 7.20, ha provocato una serie di disagi a catena che, a distanza di settimane, non sono ancora stati risolti.

Il nodo del problema risiede nel fatto che l’autobus, con il nuovo orario, arriva a Caluso, di fronte al liceo di via Montello, alle 7.19, ben 40 minuti prima dell'inizio delle lezioni, fissato per le 8.00. Questo anticipo così significativo ha portato la maggior parte degli studenti a preferire la corsa in partenza da via Blatta alle 7.20, l'unica che permetta di raggiungere la scuola con un orario più ragionevole. Tuttavia, questa soluzione apparentemente logica ha creato un problema di capienza: l’autobus parte già sovraccarico, e alle fermate successive, come quelle di via Ceresa, Mosche, Boschetto e Arè, gli studenti restano a piedi, incapaci di trovare un mezzo per raggiungere la scuola.

"È impensabile vivere un intero anno scolastico così", ha dichiarato un genitore ormai esasperato dalla situazione. E non è l'unico. Le proteste si sono fatte sempre più forti, con numerosi genitori costretti a rivedere i loro impegni lavorativi per accompagnare personalmente i figli a scuola. Ma finora, nonostante le molteplici iniziative e la crescente pressione pubblica, l’Agenzia della Mobilità Piemontese non ha ancora fornito soluzioni concrete.

La lettera inviata al sindaco di Chivasso Claudio Castello

La lettera inviata  dal Presidente del Consiglio di Istituto, Martellozzo ai sindaci rappresenta un tentativo ulteriore di richiamare l'attenzione delle autorità competenti. Nella missiva, Martellozzo sottolinea con forza come il problema sia diventato insostenibile per l'Istituto Martinetti e per le famiglie degli studenti. "Le modifiche, che solo apparentemente interessano una minima parte territoriale del bacino di utenza, nella realtà, comportano uno scompenso di numeri sulle altre linee di servizio", scrive Martellozzo, evidenziando come l'anticipo della partenza dell'autobus della linea 232 abbia costretto molti studenti a riversarsi sulle altre tratte, generando un sovraccarico che compromette l'efficacia del servizio.

La lettera non si limita a descrivere i problemi già noti, ma invita anche il Comune di Chivasso a farsi portavoce delle esigenze del territorio presso l'Assemblea e il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese. Martellozzo sottolinea l'importanza di trovare soluzioni che possano migliorare il servizio offerto, evitando ulteriori disagi agli studenti. La richiesta è chiara: una revisione degli orari che tenga conto delle reali necessità degli studenti pendolari e che eviti di penalizzare ulteriormente le famiglie.

La situazione è ormai insostenibile, e il rischio è che, senza un intervento tempestivo, l'intero anno scolastico possa essere compromesso per centinaia di studenti. La richiesta di Martellozzo si fa eco delle preoccupazioni di tanti genitori che, dopo settimane di attesa, chiedono finalmente una soluzione.

Ma il problema non si ferma qui. Anche l'uscita da scuola è diventata una sfida quotidiana per gli studenti. Con la corsa per Chivasso centro spostata dalle 13.20 alle 13.45, la maggior parte degli alunni cerca di salire sull'autobus che parte da via Blatta alle 13.22, creando nuovamente problemi di sovraccarico. Le famiglie sono esasperate, e la situazione non sembra destinata a migliorare senza un intervento deciso.

Gli studenti che ogni mattina salgono sull'autobus alla Blatta di Chivasso

Il richiamo alle autorità locali è forte e chiaro: la comunità chiede una soluzione immediata per evitare che il disagio si protragga ulteriormente. La lettera di Martellozzo rappresenta un passo importante nella direzione giusta, ma spetta ora all'Agenzia della Mobilità Piemontese rispondere concretamente alle richieste del territorio.

Per molti genitori, la pazienza è ormai al limite. La speranza è che questa volta le autorità ascoltino davvero e che, finalmente, si possa trovare una soluzione che metta fine a settimane di disagi. Ma fino a quando non verranno apportate modifiche significative agli orari degli autobus, la mobilitazione delle famiglie e degli studenti non si fermerà.

In una comunità come quella di Chivasso, dove il trasporto pubblico gioca un ruolo cruciale per garantire l'accesso all'istruzione, è fondamentale che le istituzioni dimostrino di saper ascoltare e rispondere prontamente alle esigenze dei cittadini. L'Istituto Martinetti, con i suoi 1185 studenti, non può permettersi un altro anno scolastico segnato da disagi e incertezze.

La prossima riunione con l’assessore Marco Gabusi e l’Agenzia della Mobilità rappresenta un’occasione cruciale per risolvere una volta per tutte i disagi che stanno affliggendo studenti e famiglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori