AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
26 Settembre 2024 - 22:03
Loredana Devietti, sindaco di Ciriè
Sono stati finalmente delineati i tratti di quello che sarà il nuovo Corso Nazioni Unite. Il progetto esecutivo di riqualificazione urbana, approvato lo scorso 12 settembre, è stato inserito all’interno del programma triennale di Opere Pubbliche 2022/2024.
L’opera da un milione e mezzo di euro trova copertura grazie ai finanziamenti del Pnrr e consentirà di valorizzare una delle principali arterie stradali della città, luogo di numerose attività commerciali nonché del mercato settimanale del venerdì.
Stando alla delibera i rifacimenti riguarderanno in primis l’asse stradale.
Verranno risistemati i marciapiedi che al momento sono dissestati a causa della presenza di radici affioranti. Il manto stradale sarà sostituito con un nuovo tappeto d’usura in asfalto.
Lungo il lato nord verranno abbattuti gli alberi esistenti del tratto a monte e valle di Piazza Castello e sarà realizzato un nuovo filare alberato. I nuovi arbusti saranno messi a dimora all’interno di apposite aiuole. Sempre lungo il lato nord sarà inserita una pista ciclabile a doppio senso di marcia posizionata alla stessa altezza del marciapiede.
Il progetto prevede di includere nella sistemazione dello spazio pubblico le aree private a ridosso dei condomini attualmente delimitate da siepi. Quest’ultime, si apprende dalla delibera: “Saranno trattate come estensione dello spazio pedonale e diventeranno occasione per collocare delle panchine per la sosta e altri elementi di arredo urbano quali portabiciclette, cestini”.
Le barriere architettoniche saranno poi eliminate grazie alla presenza di scivoli di raccordo tra piano stradale e marciapiede. La nuova sistemazione permetterebbe anche di limitare il posizionamento dei banchi del mercato al di sopra del marciapiede e prediligerebbe la sovrapposizione con le aiuole o la pista ciclabile, garantendo la fruibilità dei percorsi pedonali.
I lavori riguarderanno anche la messa in sicurezza del canale irriguo “Disturba”. Il tratto di canale che scorre sotto il manto stradale tra il filare alberato e il marciapiede presenta infatti evidenti segni di cedimento strutturale lungo tutto il tracciato, grazie al progetto verrà sostituito.
Resterà inalterata solo la porzione di canale di recente rifacimento in corrispondenza del parcheggio di Piazza Castello. L’impianto di illuminazione esistente sarà mantenuto ma la nuova configurazione dello spazio pubblico in progetto porterà allo spostamento di due pali in prossimità dell’incrocio con via San Giovanni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.