AGGIORNAMENTI
Cerca
In 16 multati per 4mila euro per il sit-in davanti ai cantieri
30 Settembre 2024 - 14:28
Meisino: attivisti multati dalla Digos «ma non ci fermeremo»
Multati e mazziati, rischiano di essere gli attivisti del Comitato Salviamo il Meisino, dopo le baruffe delle scorse settimane con Digos e addetti ai lavori. L’oggetto di discussione è sempre lo stesso: la realizzazione del Parco dello sport e dell’educazione ambientale tra corso Don Luigi Sturzo, Borgata Sassi e le rive del fiume Po, nell'ambito della Circoscrizione 7 della Città di Torino. Una vera e propria operazione di speculazione e devastazione della riserva protetta, secondo il Comitato.
Sono stati gli stessi “mazziati” a dichiararlo pubblicamente nel corso dell’ultima manifestazione con Fiab “Due ruote per il Meisino” lungo i luoghi in corso di cantierizzazione del parco del Meisino, a partire dall’ingresso dell’ex galoppatoio, sabato mattina, 28 settembre.
«La multa ammonta a 4mila euro, se paghiamo subito, con ammenda 1370, per avere “bloccato” la strada impedendo agli operai di accedere», racconta Roberto Piana, vicepresidente di Pro ambiente natura, “militante” fin dai suoi albori della causa Meisino, nonché uno dei 16 malcapitati sanzionati dalla Digos.
La loro colpa sarebbe stata quella di avere bloccato i camion all’ingresso del cantiere iniziato ai primi di settembre e attualmente fermo da una settimana dopo l’allarme lanciato dal dottor Massimo Vacchetta, del Centro Recupero Ricci “La Ninna” di Novello, per l’impatto dei cantieri sulla fauna selvatica, in particolare dei ricci.
«Il nostro scopo era solamente rallentarli, come avremmo potuto fermarli interponendo solamente un tavolino pieghevole?», continua Piana.
Il dito, ancora una volta, viene puntato verso la Giunta Lo Russo, accusata di essersi “intascata” gli 11.5 milioni di euro ottenuti dal Pnrr ma senza rispettare il principio - tra i presupposti del Pnrr - del non arrecare nessun danno significativo all’ambiente. «Qui c’è una biodiversità che non si trova altrove. Avrebbero potuto farlo in qualunque altro parco cittadino, nelle ex fabbriche, con un impatto ambientale contenuto. Così è un’assurdità», racconta la creator digitale torinese Brina , presente alla pedalata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.