AGGIORNAMENTI
Cerca
Ala di Stura
26 Settembre 2024 - 21:54
Negli ultimi anni, l’abbandono indiscriminato di rifiuti nei boschi di Ala di Stura è diventato un problema sempre più evidente, suscitando preoccupazione sia tra i residenti che tra gli amanti della natura. I sentieri, un tempo simbolo di un paesaggio incontaminato e rifugio di pace per escursionisti e famiglie, oggi si presentano spesso invasi da detriti ingombranti: fogli di catrame, bombole del gas, pneumatici, mobili rotti, frammenti di vetro e altri materiali che non dovrebbero mai trovarsi in un ambiente naturale.
Alcuni di questi rifiuti potrebbero risalire alle attività legate ai lavori di manutenzione della seggiovia "Karfen" – posta sotto sequestro nel 2022 per presunti abusi edilizi – o addirittura al periodo pre-incendio del 2019. Tuttavia, buona parte di questa spazzatura è chiaramente frutto dell’inciviltà di chi frequenta l’area senza alcun rispetto per il patrimonio naturale.
Questo accumulo di rifiuti non solo deturpa il paesaggio, ma costituisce una seria minaccia per la fauna selvatica e rischia di inquinare le risorse idriche, con conseguenze a lungo termine per l'intero ecosistema.
Non sorprende, quindi, che la questione stia infiammando il dibattito sui social media, in particolare su Facebook, dove un post con immagini che documentano la situazione ha sollevato una vera e propria ondata di indignazione. Le foto, che parlano da sole, non lasciano spazio all’immaginazione e hanno scatenato decine di commenti.
Gli utenti, esasperati, chiedono a gran voce interventi più incisivi da parte delle autorità locali. Molti sottolineano la necessità di azioni punitive verso i responsabili di questo scempio, mentre altri propongono iniziative di pulizia collettiva per ridare dignità all’area.
Il problema dei rifiuti non è solo una questione estetica, ma rappresenta una minaccia reale e concreta per l’ecosistema locale. Il catrame, il vetro e la plastica, materiali altamente inquinanti e non biodegradabili, possono avere effetti devastanti sulla flora e sulla fauna della zona, danneggiando irreversibilmente il suolo e mettendo a rischio la salute degli animali selvatici che vivono nei boschi.
C’è poi un ulteriore aspetto da considerare: il turismo, una delle risorse economiche principali di Ala di Stura, rischia di risentirne pesantemente.
I visitatori, attratti dalla bellezza incontaminata della zona, potrebbero decidere di non tornare di fronte a un ambiente compromesso e degradato, infliggendo un duro colpo all’economia locale.
Proteggere questi boschi significa salvaguardare non solo un patrimonio naturale di inestimabile valore, ma anche il futuro di un’intera comunità che fa del turismo uno dei suoi pilastri economici.
Le immagini pubblicate sui social, dunque, non dovrebbero essere semplicemente oggetto di indignazione, ma un punto di partenza per un'azione collettiva che coinvolga istituzioni e cittadini.
Serve un maggiore impegno nella sensibilizzazione, nella vigilanza e nella pulizia, per garantire che questi luoghi possano tornare ad essere un rifugio sicuro e incontaminato per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.